Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] la cui conservazione esatta è compatibile con tutti i dati attualmente disponibili sono, oltre alla carica elettrica, le di lancio è prevalentemente composta da polveri a doppia base (nitroglicerina e nitrocellulosa). Nelle carica di scoppio gli ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] categorie sistematiche superiori a tutte), ma in base all’uso questi termini sono sinonimi.
Diritto . (escluso il caso del divisore nullo) ammette un risultato univoco. Per es., dati due numeri razionali, a e b (≠0), esiste uno e un solo numero ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] danno luogo a un deposito gradato con i granuli più grossolani alla base e quelli più fini al tetto.
Il t. in massa caratterizza conservando all’incirca la stessa approssimazione. Analogamente i dati ricevuti per aggiustamento su di un obiettivo da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] costituiscono la Terra solida possono essere suddivisi sulla base della loro struttura atomica in solidi cristallini, Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] nettezza la sua prepotente personalità e alludono continuamente ai dati essenziali e emblematici della realtà vissuta, ponendo l'una persegue un idoleggiamento neoclassicistico della bellezza, sulla base di un'esperienza diretta dei capolavori della ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] statunitensi sotto tutela del potere giudiziario, in base alla considerazione che esso fosse «il ramo meno possono essere né sindacati né perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (l. cost. n. 1/1953), ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] e non visualizzanti. Possono inoltre essere classificati sulla base della grandezza fisica relativa alla particella di cui eseguono una sede stradale (e quindi per fornire i necessari dati a impianti semaforici automatizzati), per contare i veicoli in ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] ecc., uniti da un doppio legame; esempi di questo tipo di i. sono dati dall’acido fumarico (v. formula)
e dall’acido maleico (v. formula)
(i del catalizzatore, oppure utilizzando catalizzatori a base di platino.
Per isomerizzazione dei n- ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] comandate da un attuatore b, la cui regolazione tiene conto dei dati caratteristici di volo e del flusso d’aria.
P. delle acque di sorgente e sono costituiti da uno scavo, alla cui base è presente un vespaio o muratura di pietrisco a (attraverso il ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] utilizzati (o elementi di c.) per i quali è possibile, in base alla loro causale o al calcolo contabile, l’imputazione diretta alla produzione il calcolo è effettuato con periodicità mensile e i dati sono riassunti in medie annuali. Esiste, inoltre, l ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...