Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] d'incontro per il possesso delle macchine trebbiatrici "sulla base di un'intesa sociale" - come dichiarava al consiglio .L.T., il 20 ott. 1912, delegava la B. a raccogliere dati. Fu perciò anche nel senso del colpo inferto alle "riforme civili e ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] squalificata da Emilio Cecchi: invece di «macerare i dati della sensibilità nel più vigoroso mordente critico, in , fu rinchiuso nella pensione Jaccarino in via Romagna, la base segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] sono notizie certe sui suoi anni giovanili e gli unici dati che si possono ricavare sono quelli derivanti dallo status sociale della alleanza con i Visconti il 29 maggio 1388, in base al quale le operazioni militari dei milanesi contro Padova furono ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] quando aveva promesso che l’epurazione sarebbe stata fatta «in base alle qualità positive o meno dell’individuo», e che non da cui era difficile liberarsi. Era impossibile infatti che, dati i rapporti organici tra partito e regime, gli errori del ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] istituzione dell'Accademia (o Camera) agraria provinciale (in base alla legge costitutiva di tali organismi nel Regno dei lavori: anni non solo di raccolta paziente e minuziosa di dati ed elementi relativi alla vita economica del Principato Ultra - ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] "demone dell'obbiettività", una piena disponibilità ad auscuitare i "dati più precisi e salutari dell'esperienza", giacché "l'arte in prezioso per Vittorini, valse a dargli una sicurezza, una base di partenza" (Guarnieri, p. 163).
Con Vittorini - ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] in realtà le ragioni che stanno alla base dell’evoluzione di Nuvolone, nella quale ., in Ricerche di storia dell’arte, XVIII (1982), pp. 87-90; A.M. Inversetti, Nuovi dati documentari sull’attività di C.F. N., in Arte lombarda, n. s., 1984, n. 70-71 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] La scansione diacronica che si evince dal testo non collima con i dati documentari: la presenza di Fontebuoni a Roma, attestata fin dal 1598 151, 153, fig. 87, tavv. LXXXIX, C) sulla base delle affinità con i coevi affreschi del casino di S. Marco ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] nella stessa chiesa, affresca un S. Gottardo datandolo 1517.
Ritornando ai dati sicuri ricordiamo che il 3 marzo 1491 il C. data e firma scultorea del C. si potrà forse ricostruire prendendo come base il S. Michele ligneo celato dietro la tavola ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] umanistico-letteraria come elemento costitutivo del bagaglio culturale alla base del suo pensiero economico.
A indirizzarlo verso la , con il sussidio dei documenti ove sono raccolti i dati dell'esperienza […] un lavoro di scienza che ha carattere ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...