DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] quindi la sua residenza a Parma e ne fece la sua base per la difesa della regione orientale dello Stato. Nel 1357 modo sicuro che il D. fosse al seguito del Lusignano. Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] alla teoria degli operatori funzionali la rigorosa base matematica che appariva ancora mancante. Nella giorni nostri, ibid., pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati della scienza attuale, ibid., XVII [1940], pp. 57-60).
La produzione ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] di cui uno dedicato alla regina Cristina di Svezia, con i dati ricavati compilò delle tavole sul Sole, rese ancor più precise metodo e un programma di ricerche che restò alla base delle osservazioni successive. Pubblicò una quarantina di memorie nei ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza di dati biografici, lo si suppone nato, in base alla matricola del 1481, tra il 1451 e il 1456, e ancora si discute sul luogo di nascita (Milano ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] fu assente l’attenzione ai dati storici e geografici, ma la lettura di quei dati venne da entrambi messa «avvelenare» da ad-venenare).
Spesso l’indagine fonetica fu base e strumento euristico per acquisizioni di tipo morfologico assai rilevanti.
...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] propugnò lo sviluppo considerandolo tuttavia come base indispensabile per la successiva evoluzione delle fondati su un'adeguata preparazione morale e politica.
Ricco di dati è invece il famoso Saggiosulla popolazione del Regno di Puglia nei ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Anzi, il C. giustifica espressamente la sua scelta sulla base del duplice primato del francese, la diffusione e la anche quegli spazi bianchi in corrispondenza di nomi o dati sembrano rispettare le condizioni originarie del lavoro. Poiché non ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Orazio e G. Battista Rubbini (ibid., c. 853).
I primi dati attendibili dell'attività del F. risalgono al 1625, anno in cui, assai progredito, le cui conquiste rappresenteranno una base imprescindibile per Corelli e le scuole violinistiche di ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] società Torresano pubblicò insieme con Aldo 25 titoli (dati EDIT16), in larga prevalenza classici: Alessandro d' 117, che corregge, sulla base di Sanuto, XLIX, 1897, col. 79, la data 23 marzo 1529 fino ad allora vulgata sulla base di Sanuto, L, 1898, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] il suo esito, che resteranno, anche negli anni successivi, dati di fondo dell'esercito piemontese, permettono di vedere il in una memoria per il Comitato d'artiglieria, gli studi di base per l'adozione del tipo ottimale di fucile a retrocarica per la ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...