CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] il Crescimbeni.
Per lo stesso motivo l'accademia puntava soprattutto sui dati esteriori di un rituale chiaramente mondano e tutt'altro che impegnativo sul piano ideologico, sulla base esclusiva del quale, dal momento che il richiamo al "buon gusto ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , riportato in diversi modi dai vari studiosi. Oggi gli unici dati per ricostruire, anche se per sommi capi, una biografia del questi avvenimenti influirono sul D. poiché, in mancanza di dati sicuri, le tesi avanzate dai vari studiosi sono piuttosto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ipotesi, quella della sua localizzazione a Colonna, sulla base della notizia della presenza di reperti antichi.
Un' impiego di adeguate tecniche di scavo e di registrazione dei dati, specie nell'esplorazione dei sepolcri più antichi di molti dei ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] questi cristalli sintetici eseguiva lo studio goniometrico e, sulla base del confronto di misure sistematiche, ne traeva conclusioni che mineralogia e geologia in memorie che contengono non solo dati di prima mano, in cui sono descritti anche nuovi ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] avanzato l’ipotesi persuasiva che il M. potesse aver completato il lavoro intorno al 1540, sulla base di considerazioni di natura storico-linguistica e di dati relativi al tipo di carta utilizzata, ma anche in ragione del fatto che il quinto decennio ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del sapere, l'enigma che il C. vede alla base della indefinita manifestazione del reale: nel sospetto verso ogni forma I, ibid. 1963 (con introduzione).
Fonti e Bibl.: I dati biografici del C. e quelli relativi alla sua attività scientifica ed ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] concluse solo nel 1767, fu condotto diligentemente sulla base del modello redatto dall’artista romano, e Tempesti storico pisano, LXV (1996), pp. 163-182; M. Noferi, Nuovi dati biografici del pittore pisano G.B. T. (1729-1804). Alcune precisazioni a ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Riessinger, Georg Sachsel e Adam Rot. In base a una precoce testimonianza sulle tecniche di stampa 58; A. Esch, I prototipografi tedeschi a Roma e a Subiaco. Nuovi dati dai registri vaticani su durata del soggiorno, status e condizioni di vita, ibid ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] , un'opera di regolazione fornita di paratoie mobili.
In base a tali considerazioni, su progetto del F., nel 1943 diametro. Le altre memorie, basate su una raccolta di dati altrettanto copiosa, concernono il tema del riscaldamento dell'acqua nelle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] pp. 111-117 e 157-169, e integrabili con altri dati distribuiti annualmente in A.G. Pingré, Annales célestes du dix- . di una cultura in cui convivevano spinte "neoteriche" e una base aristotelica lo portarono a scrivere, tra il marzo 1662 e il ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...