URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] di Ursone, notaio del secolo XIII illustrato e volto in italiano da P.G.B. Graziani, Genova 1857. Questa edizione è alla base della più recente traduzione di Centi: Ursone notaio, Poema della vittoria, cura e trad. di R. Centi, Fabbiani, La Spezia ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] - con semplicismo e superficialità - la costante tradizione storiografica. In realtà, alla base del conflitto vi furono senza dubbio - lo si trae da una serie di indiscutibili dati di fatto, tra loro omogenei e concordanti - ragioni più complesse e ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] Vallebona si indirizzò subito verso il superamento dei limiti dati dalle due dimensioni della radiologia tradizionale, cercando di recuperare radiogeno e la lastra. La stratigrafia aveva alla base complessi elementi di ottica geometrica che furono al ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] e cataloghi di moda che gli assicuravano una base economica. Dall'inverno 1912 ebbe l'incarico di di un completo repertorio dell'opera del D., per ciò che riguarda i dati biografici, l'elenco delle mostre e la bibliografia dal 1907 al 1988 vedi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di Belle Arti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte e allo Janelli che va ricostruita la carriera del pittore.
Ebbe la prima educazione artistica nella città natale alla scuola di Biagio Martini. Quindi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Pietro di Niccolò Lamberti appone da solo il suo nome al monumento Fulgosio, nella chiesa di S. Antonio a Padova, sulla base del confronto con quest'ultima opera la critica ha cercato di distinguere la mano dei due artisti. Posto che nel Monumento ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] giorno di Pentecoste, 2 giugno 596,secondo i dati tradizionali). A. allora, secondo quanto Gregorio Magno gli si proponeva una divisione in diocesi della Chiesa inglese, organizzata sulla base di due metropoliti, uno a Londra ed uno a York, ciascuno ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] informatore è costituito dalla ripetizione finanche pedestre dei dati del reale. Tale atteggiamento, che nell'ambiente nettamente il C. ai coetanei scapigliati, è anche alla base della sua poetica del paesaggio, dove tuttavia la sensibilità al ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] della Roma antica e della città di Giulio II.
Di fronte a questi dati, si è indotti a credere che non solo l'A. aveva, nel 1521 presentino analogie di piano. È legittimo perciò credere, sulla base di questi elementi, che l'opera dell'A., nella sua ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] a Costantinopoli, e non a Tessalonica, come sulla base di una notizia del Volterrano aveva affermato il Boemer . C., in Rinascimento, IV (1953), pp. 3-15 (rettifica alcuni dati importanti della biografia di A.). Utile la consult. dell'opera cit. del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...