MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] meno plausibile ci pare l’ipotesi, formulata dallo stesso Tosto sulla base dei numerosi riferimenti al M. nel De cardinalatu, che il guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con Mattia Corvino, è possibile che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] distrutto. Ne esistono però almeno sei ricostruzioni, eseguite sulla base della descrizione del Dondi. Degne di menzione sono la prima del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi. Per il VI ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] romano – il cosiddetto catasto annonario. Esso doveva costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa della Chiesa, ove furono accolti non senza inquietudine, dati i timori che essi fossero propagatori più o meno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] è arbitrario fissarla al 1236, come si è fatto in base a un preteso riferimento autobiografico della laude (che d' comunale tudertino: non contengono nulla di nuovo. E i soliti scarni dati fornisce L. Wadding, Annales Minorum, V, Romae 1733, pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] fonte, che ci ha trasmesso tali "laudes" sia meridionale e dati senza dubbio all'866. Esistono anche tre tipi monetari beneventani per ottenere il ritorno di E. in Italia. In base alle assicurazioni verbali di Carlo il Grosso e facendosi garante ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] interesse come unico motore della società e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che del fratello Emanuele, si preoccupò ad esempio di raccogliere dati ed impressioni sugli asili da comunicare a Milano. Oppure ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] aveva una figlia di nome Lucrezia. Tali dati risultano particolarmente significativi poiché accreditano ampiamente l Maria presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] paterne. Come sempre accade a fronte di una grave penuria di dati certi, molto si è speculato e dibattuto in merito alla delucidazione la plausibilità di un tale drastico scenario, sia sulla base di un più attento esame dei fatti stilistici, sia ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sincere proteste ché il Senato, il 18 sett. 1607, sulla base d'una dettagliata "nota dell'officio de' rasonati ducali", lo il quale, prima d'irrompere nella locanda, si sarebbero dati convegno Turco e i suoi fautori. Monocordi le carte archivistiche ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] notizie, nate probabilmente nel momento in cui si era fatta più stretta la collaborazione tra E. e Federico II, sono alla base del proliferare di testi che la tradizione manoscritta ascrive ad E., ma che la critica riconosce per lo più come spurie ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...