SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della conoscenza umana, catalogando errori di elaborazione dei dati ricavati dalla percezione sensibile e «false opinioni» attinte che miravano a fare della Venezia uscita dall’Interdetto la base – nell’Italia dominata dal Papato e dalla Spagna – di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] p. 103) identifica con Giuseppe Puglia detto il Bastaro anche in base ad una indicazione del Baglione (1649, p. 351) nella vita di -disegnativa.
Di Tommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ma è probabile che sia nato a Firenze intorno ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] malattia di Innocenzo VIII convinse Ferdinando a cambiare gli ordini dati e a stanziare il condottiero nel territorio di Tagliacozzo e ad Alessandro VI, questi, desideroso di procurare una base territoriale al duca di Gandìa, intraprese il primo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] con affreschi per le pareti e tavole per i soffitti, sulla base di programmi forniti da Bartoli e Borghini (Il libro delle Ricordanze..., e con l’assistenza di Borghini emendò e arricchì di dati il testo delle prime due età, integrando la terza con ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] doveva in seguito divenire esperto).
Non abbiamo dati relativi a un suo precoce apprendistato architettonico ( Dinsmoor, 1942, p. 64), per diventare a loro volta base di partenza imprescindibile di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione dei suoi tre figli, dati in ostaggio al re aragonese nel 1288. Quale sia stata la parte di B dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In base alle stesse fonti aggiunse notizie e rettifiche L. Cadier ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi; C. M. Monti, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] diceva esemplato a Padova da Nofri di Palla Strozzi sulla base di un apografo greco da lui posseduto; la nota apposta I, I-III, 1-6; L. Mehus, Vita Iacobi Angeli, in L. Dati, […] Epistolae XXXIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1742, pp. LXXIII- ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] allievi di Calenzano, con i quali stava raccogliendo i dati delle loro ricerche sul territorio, e iniziò con gli », p. 67), innestata nell’assenza di cultura civica di base e nella privazione dello strumento del linguaggio nei più poveri, prepara ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] alcuni strumenti di studio e lettura (come sembra sostenere su base comparativa la più recente storiografia), i cinque anni trascorsi e più di recente da Benedetta Valtorta, ha fornito dati utili sia per quanto riguarda le modalità espressive del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...