DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 174 s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. Geiger, MĕlōḤofnayīm, Berlin d'ignota cronologia e paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (1977, pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano n. 16, 41 n. 26):
Sicuramente degli stessi anni, dati gli stretti rapporti con l'ancona della cappella della Maddalena a Caspano ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] revival neotrecentesco (Matteucci, 1988). Sono però dati di cultura rielaborati in chiave opposta, di , una Madonna col Bambino già a Torino in coll. Gualino firmato sulla base del trono "cexar ioh(ann)is de falopiis", assai ritoccato, ce lo ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] nel 1817, primo in Italia, i telai meccanici.
Dati i suoi precedenti lavorativi, Giovanni venne assunto come meccanico cardatore quello della prima guerra mondiale; fu su questa vasta base finanziaria (e politica) che Oreste ideò il progetto di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le clausole del trattato, infatti, ve ne erano alcune in base alle quali Todi s'impegnava a non accogliere nel suo che Valfabrica e 'l Palazzo del Fi' de Cagno se erano dati a Braccio de Malatesta dei Baglioni", come lasciò scritto il cronista. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz ha ritenuto però di stabilire su questa base che B. dovette nascere un po' prima del 1100 e cominciare alla sua scuola.
Lo stile letterario di B. fu, dati i tempi, corretto, conciso e lucido. Come poi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] nelle Marche.
Sulla prima parte della vita del M. i dati sono scarni e la fonte principale è un’autobiografia (pubblicata in regolari di predicare senza il consenso del vescovo dato sulla base della licenza dei superiori dell’Ordine. In questo caso fu ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dei rapporti fra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano sulla base del separatismo cavouriano.
Il 15 dic. 1867 venne restituita al C rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte del Ministero ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Lombardia tra Milano e Pavia, anche per curare, con medicine a base di mercurio, i sintomi della sifilide che lo affliggevano. Nel 1823 ; ibid., p. 385).
I quattordici concerti dati a Vienna mieterono ampio successo e raccolsero l’entusiastico ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] anche ricavata l'allumina, l'ossido di alluminio elemento base per la produzione del metallo, finché la SAVA non stabilì , Venezia s.a. [ma 1963], pp. XIII,23-26. Dati sui settori elettrochimico ed elettrometallurgico: Alluminio, I (1932), XIV (1945 ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...