MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] l'agosto del 1611 e il febbraio dell'anno successivo si può datare, in base alle note di pagamento (Fonti, pp. 52, 59, 81, 187 s.), l aprile del 1616 e il febbraio 1617; tuttavia i dati in nostro possesso non permettono di circoscrivere il suo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e verso l'Oriente turco. Ma, alla base di tutto, doveva permanere una "pace" duratura pp. 95-105); Archivio di Stato di Verona, Camera fiscale. Processi, n. 142. Molti dati economici a Venezia, Civico Museo Correr, Mss. P. D. 693 c./III; Mss. P ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Consiglio – da ultimo nel marzo 1916 – di allargare la base del governo ai radicali, per farne un esecutivo di unità nazionale salandra-18530813 #nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] casato edito dal Coppi negli Annali.
È possibile reperire dati relativi alla vita di G. mediante la considerazione di Cristo sono divise all'interno delle ore canoniche, in base alla sequenza dell'ufficio divino, secondo una consuetudine assai ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di una altrettanta decisa volontà di ridurre razionalmente i dati reali entro uno schema del sapere che corrispondeva, a Venezia nel 1540, criticò le Castigationes ciceroniane del Vettori in base alla lezione di un codice di proprietà del C. che era ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 1555 il papa privò il D. dei possessi feudali in base alla bolla Iniunctum nobis e, per garantirsi da eventuali tentativi stesso Filippo II (Due discorsi dell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] nella ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto con il telaio leggero dell'1Z: il suo motore motori per aereo, un'attività che invece si rivelò difficile dati i tempi lunghi necessari alla riconversione degli impianti e che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati relativi alla sua gioventù e alla sua educazione. In seguito il (gravoso per gli interessi e i costi di gestione) sulla base della proposta del 1778 di riscatto con i luoghi di Monte, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di un soggiorno di pochi mesi a Parigi, sulla base di una lettera diretta a Loredan, pubblicata a stampa solo le tirature effettuate in tempi successivi che riprendono i medesimi dati bibliografici. È probabile che la princeps possa essere una ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] servire di continuazione a quei del Proposto Ludovico Antonio Muratori, dati per la prima volta in luce (Livorno 1772).
In questa 'operetta il B. si designava, non sappiamo su quale base concreta, "professore di geografia e di storia nella sua patria ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...