CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] nel 1623 col titolo: Precetti eavvertimenti morali e politici dati al serenissimo principe d'Urbino).
Si tratta di un Solo adesso infatti, il C. riesce a ideologizzare, sulla base di una difesa delle culture separate, quanto era sottinteso nel ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] un confronto, sempre favorevole allo Stato meridionale, con alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, però, molto spesso, di dati generici e discutibili. Tale confronto favorevole era inoltre avvalorato da considerazioni di ordine sociale o ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] pubblicò a Firenze in sei volumi tra 1731 e 1734 sulla base delle sue lezioni, anche allo scopo di mostrare l'insussistenza delle misura adeguatamente solo quando si osserva la vastità di dati linguistici, storici, epigrafici e numismatici, e la ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] esatta datazione, data la scarsa conoscenza di dati biografici sul collegio cardinalizio di questo periodo: VII aveva infranto, ma che doveva essere uno dei punti base del programma dei cardinali scismatici, sul modello dei rapporti fra Enrico ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] quali non erano però autorizzati a praticarla per conto loro, dati i suoi potenziali pericoli. Lo stesso valeva per la tecnica approfondimento di temi sperimentali: il lie-detector su base pneumografica, per esempio, intorno al quale Musatti difese ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] fu Leonardo Bruni a proporre il M. quale oratore a Genova. Dati i rapporti che intercorrevano tra i due uomini politici, nel 1444 il poi a Napoli, dove rimase fino alla morte. Alla base di questa decisione ci furono senz'altro divergenze con alcuni ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Stato con azioni positive nel campo dell’istruzione di base e popolare, ritenuta fattore prioritario di ogni seria sondaggi nella piana paludosa e malarica di Sibari, ove raccolse dati decisivi per la localizzazione dell’omonima e sin lì irreperita ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per i dati di seguito riportati). Nel gennaio 1688, unitamente al collega Giovanni Battista la confraternita di S. Chiara a Bogliasco. Sulla base di questo confronto possono essergli assegnati i Crocifissi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] con il nome di Rubeus o Rossi. Non abbiamo dati sulla sua entrata nell'Ordine francescano, sulla sua prima nell'Opus nonaginta dierum. A questi scritti va aggiunto, sulla base della testimonianza di Giovanni dalle Celle, anche un trattato - ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] logico-induttiva a partire dall'esperienza. Se la conoscenza si organizza attraverso successivi tipi di giudizio sulla base dei dati dei sensi, ad attirare le critiche dei contemporanei fu soprattutto l'equivalenza tra percezione e giudizio suggerita ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...