FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Saxoferrato de summaria cognitione commentarii, Erlangae 1843, in base al testo dello Speculum iudiciale di Guillaume Durand; i prelati e nobili del Regno di Gerusalemme. Si tratta di dati che coincidono con quel che si sa sulla vita del Fagioli. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] città di Capua, i cui cittadini per odio del C. si erano dati al conte di Fondi. A quel che sembra Federico II nel gennaio del 1220, con l'eliminazione dei discendenti del C., una nuova base per le riforme dello Stato dirette contro la nobiltà.
Dei ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] tempo stesso giustificava la sua assenza per la necessità, dati i tempi, di occuparsi di questioni che riguardavano la non le idee, almeno una grande mobilità. Pur rimanendo di base a Tubinga (dove poteva valersi dei servigi della tipografia di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] a quello del misterioso Neri Dortelata, personaggio su cui non si hanno dati biografici, al quale sono ascritte le stampe, nel 1544, del commento scartata. Quella con il G. è stata sostenuta sulla base del fatto che nel De la lingua che si parla e ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Rio, G.B. Brocchi e A. Parolini. La villa fu base per le sue esplorazioni del monte Summano, apprezzato per la ricchezza floristica Trenta apparsi ne Il Poligrafo, cessò di fornire dati osservativi nuovi, preferendo cercare elementi congruenti con le ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] voluto così riconoscere i meriti dei suoi primi studi a larga base sperimentale, compiuti soprattutto in Francia, i suoi tentativi di immettere anche in relazioni molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di prima mano, intese a ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] provenienti dalla collezione di Stowe House. Di questi quadri, dati finora per dispersi, due sono da identificare con i arrotino e la zingara delMuseo Joanneum di Graz sulla base di considerazioni stilistiche e della coincidenza di particolari ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] musica di S. Pietro a Majella in Napoli, Napoli 1873).
Numerosi dati, fra quelli inclusi nel Cenno storico, si rivelarono ben presto inesatti modelli proposti agli allievi - fu certamente alla base del mutato orientamento del F. riflesso nella Scuola ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] e la correttezza del testo, sulla base del manoscritto custodito dalla Biblioteca nazionale di pp. 153-164. Infine, si veda l’Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di Vienna con l’obiettivo di un accordo, sulla base dell’articolo 7 del Trattato della Triplice Alleanza, per guerra, Bologna 2015, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...