MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...]
Recenti ricerche hanno portato in tutt'altra direzione. Sulla base di quanto indicato nella licenza concessa a Venezia, l dialettica scolastica tipici dell'insegnamento monastico. Alcuni dati biografici sono però rintracciabili nello stesso Zodiacus ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] . toccava dipingere i pennacchi con prospettive e geroglifici, in base a un soggetto allegorico ideato da G.B. Passeri e di stampe, 1974, pp. 2-27; Id., Aggiornamento di catalogo. Nuovi dati per la catalogazione di G.F. G., ibid., 1975-76, pp. 10 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] la francese per quelle a vapore, potenziò Ancona, prevedibile base della flotta in una nuova guerra contro l’Austria. Diede nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] insieme, fino alla riduzione degli elementi a dati geometrici. Originano dai miracoli i guerrieri artista donò alla città di Firenze un ricco corpus di opere che sono alla base del Museo Marino Marini, inaugurato nel 1988 e ospitato nell’ex chiesa di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Il saggio del B. avrebbe potuto dunque costituire un'utile base per l'attuazione delle riforme e il B. stesso sarebbe potuto perni. Il primo rappresentato dalle imposte (o decime) sui capitali dati a mutuo e sui terreni e fabbricati (anche su quelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] e di pera già noto nell'antichità classica e diffuso anche a Bisanzio. L'origine campana di G. è stata invece stabilita sulla base di una lettera di Michele Psello a G., nella quale quest'ultimo è definito "Latino" e "Ausone". Ma "Ausone" e "Ausonia ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] della vedova del marchese Arconati-Visconti a Milano (ma probabilmente Abbiategrasso). Sicché, riassestatisi i dati relativi al maggior Antonello sulla base dei documenti rintracciati, e risultato evidente il protrarsi a Venezia, oltre la data della ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] un rigoroso principio d’ordine solo nel disegno del piano d’insieme ma decise di graduare l’altezza dei volumi in base alla loro funzione e per fare ciò si affidò al sistema degli ordini architettonici, articolato in altezza nel rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] si erano risolti in un fallimento, il G. rielaborò i dati statistici sulla mortalità con l'obiettivo di pervenire a premi più bassi risparmio, sul bilancio dello Stato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Bibl.: La biografia del F. è stata ricostruita in base alla seguente documentazione, a stampa e manoscritta: Arch. di 440-446 (da integrare e se occorre rettificare alla luce dei dati emersi dal carteggio vasariano nell'edizione del Frey); G. Gronau, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...