GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] santi del Louvre e a una rilettura attenta dei dati documentari (Tiranti). Così come semplicemente ad ambito n. 305), già assegnato a G. da Canuti e Gnoli (1923) in base al confronto con quello precedentemente citato.
Tra il 1500 e il 1505 l'artista ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] giovanili a Bologna è plausibile non solo sulla base di considerazioni generali relative agli spostamenti di Colombina, Mss., 5.5.22, c. 16v [18v]).
Al di là dei dati, discutibili e discussi, M. rese onore alla fermezza – a lui congeniale – con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1666, nel piccolo teatro veneziano di S. Moisè, furono dati i suoi primi drammi per musica, Demetrio (presumibilmente dal 4 relativi libretti. Per S. Giovanni Grisostomo compose, in base alle cronologie teatrali, Penelope la casta (28 gennaio 1685 ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] chiesa di S. Domenico a Ravenna, da datarsi post 1708 in base a indagini archivistiche, o la tela raffigurante Orfeo con gli animali / P. 174[1]» (Mazza, 2004, pp. 44 s.), dati incompatibili con il decesso dell’autore: come si ricava dai libri della ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] il trasferimento dello Studium a Torino.
Mancano del G. dati biografici sul versante propriamente accademico per il periodo 1436- sul cui ruolo di pietra miliare del diritto canonico e base imprescindibile di studio per un canonista e per un giurista ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ante quem. Sembra più ragionevole pensare - anche sulla base dei dati biografici del L. - che la costruzione possa risalire proprietà immobiliari ai Pantani, presso il foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il L. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] sui 141 più antichi e autorevoli e ha servito di base, non senza qualche mescolanza, alle edizioni.
La vastità del tutte, 122 soltanto sono in contraddizione tra loro. Mancano dati che possano offrire un'idea della quantità di glosse vagliate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] maggiore probabilità più avanti, intorno al 1510 o anche dopo, se in base a notizie meno confuse e più documentate si deve far iniziare l' di ampi crediti e di gestire gli enormi capitali dati in prestito.
Subentrando ai banchieri tedeschi (Fugger e ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] 1190 (Codex Astensis, II, docc. 256, 559-561). In base ad esso egli rinunciava a Montezemolo e Miroaldo (che aveva ricevuto prestito (ibid., doc. XXXVI).
Più complessa è l'analisi dei dati relativi ai rapporti tra il C. e la sua famiglia e il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] rientro a Padova va collocata attorno al 1302 (sulla base del colophon del manoscritto della Biblioteca de l’Escorial, F 1992).
La documentazione padovana (comunale e universitaria) offre dati ulteriori sulla sua famiglia, e in particolare sui tre ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...