CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] in un progresso democratico e senza fratture fu alla base di una collaborazione e di un'amicizia che si cercò di fondare le proprie proposte sull'analisi concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento dell'inchiesta. Risalgono ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] movimento sul mercato a lui attribuiti sulla base dei caratteri stilistici (Cantelli, 1983), come tutte opere che è difficile collocare in sequenza cronologica per mancanza di dati.
Nonostante si apprenda che egli inviò opere anche in Germania e ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Ferrovie e ricevendo come compenso il rimborso del suo stipendio base di ferroviere.
Nel 1911-12, nella zona di Campo dello stesso J., nel 1937, dall'elenco dei sovversivi. A questi dati si può forse collegare il cauto cenno fatto da Bouchard: "Jahier ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] proposta dal L. consisteva nel calcolare la popolazione sulla base di un coefficiente dedotto dal numero delle nascite, che avrebbe dovuto confermare o correggere i dati dei censimenti ufficiali. Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] oro.
Della sua giovinezza non è noto quasi nulla. Gli unici dati certi sono il fatto che un suo conterraneo e parente, Nicola Manupello seconda si concluse con la concessione di uno stipendio base biennale di 500 fiorini.
Nell’anno accademico 1481-82 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di libertà s'infiltrasse nelle istituzioni ecclesiastiche, minando alla base il principio d'autorità su cui si reggevano. Che G. Falconi, Il giovane Mastai…, Milano 1981, ad Indicem. I dati sulla carriera ecclesiastica del F. in R. Ritzler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] alle extravagantes. L'attribuzione è fatta dagli studiosi sulla base di esami condotti su numerosi manoscritti. In uno di presumibilmente nello stesso luogo. Ma più che a questi dati, che possono interpretarsi come mera coincidenza, numerosi altri ve ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , e in favore del Symmer, devono considerarsi taluni dati sperimentali, pubblicati dal B. nei Dubbi e pensieri, alquanto lussureggiante in una scienza, in cui i fatti sono la base delle conseguenze che si vogliono dedurre". (Memorie e documenti..., II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] soggiorno del G. fu il Dialogo nominato Corsica. Terminato, in base alla lettera prefatoria, nel luglio del 1531, il breve testo all'Italia di L. Alberti.
Alla ricca messe di dati geografici e, soprattutto, demografici ed economici si congiungono nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] di fresca assunzione, destinati a formare la nuova dirigenza in base alle loro capacità e tendenze, secondo un progetto all' localizzazione industriale), in pratica una sorta di banca dati che permettesse la programmazione di strategie industriali a ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...