MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] lavori che toccavano temi clinici, organizzativi e dati statistici.
Riprendendo un progetto di associazione scientifica amministrativa, il principio della convinzione morale del giudice quale base precipua nei giudizi, la funzione dei periti medico- ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] segretario in disgrazia.
Ma certamente la solida base di quella amicizia doveva essere costituita dal a Francesco de' Pazzi e, in seconde nozze, nel 1552, a Giorgio Dati.
Fonti e Bibl.: Documenti della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] territoriale e commerciale aperto fra Pisa e Lucca, forse in base a un incarico attribuitogli di comune accordo dalle due città; si mostrava disposto a restituire i beni dell’arcivescovato dati in pegno nel 1165 per ottenere finanziamenti immediati ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] . 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra manchevolezze", bilanciate peraltro dalla "ricchezza del materiale, ... base di ogni successivo studio sulla Scuola salernitana" - i ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] classiche e/o romanze veniva costantemente esercitata sulla base di una fitta rete di comparazioni e riferimenti a scientifica del G., condotti con costante utilizzazione di dati storico-archeologici: Varietà etniche e idiomatiche in Roma antica ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] strategico e naturalistico, ma soprattutto di ordine storico, alla base dei quali si ponevano l’‘italicità’ originaria dei Reti del cinema e della musica dell’Università di Padova. I dati sull’insegnamento presso l’Università di Genova e la R. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] all'amico Guido da Spicchio, per garantirsi una base economica sufficiente a continuare i propri studi. Di ciò la materia è divisa in tre rubriche dove rispettivamente vengono dati in breve l'argomento di ogni scena, la traduzione letterale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] Gregorio XVI, ancora incerti – pur partendo dalla comune base anticlericale – fra la forma nazionale e il gradualismo sostanziale tempo della riflessione e del ripiegamento durò poco: dati alle stampe Memorie e documenti intorno alla Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] mariti al gioco, dov'egli riuscì così fortunato - sempre in base alla ricordata "memoria" - da accumulare vincite per 1.000 Maestà, ed ora col mezzo de' suoi ministri mi furono dati vivissimi stimoli acciocché l'Ecc.mo Senato si facesse autore della ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] e dell'identificazione dei centri di emissione del vittoriato sulla base del tesoretto di Fano (Victoriati nummi. Nuovi ripostigli di Morì a Roma il 13 ag. 1973.
Fonti e Bibl.: I dati biogr. concernenti la C. e le notizie relative alla sua carriera ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...