FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] garante. Un'idea dei beni posseduti dal F. viene fornita dai dati dell'estimo del 1283: oltre alle case in Bologna, egli risulta in quale periodo venne redatta. Il Wahrmund, sulla base di alcuni dati interni al testo, sostiene che essa fu iniziata ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] terapeutici contro la febbre: in realtà, una semplice dieta a base di acqua e succo di limone da somministrare al malato all Michelini. Grazie ai buoni uffici dei due matematici, di Carlo Dati che ne ripulì lo stile e alla generosità di Leopoldo, che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] premessi ai loro carteggi.
Questo lavoro archivistico fu alla base dell'opera che dette celebrità al G., l'Istoria stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p. 153. Dati riguardanti la sua attività di funzionario in Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] veglie" fiorentine (lo ricordano con simpatia il Redi, lettera a C. R. Dati del 22 marzo 1650, in Scelta di lettere, Parma 1840, p. 4 stessa di sviluppare le variazioni proposte dal testo base.
Nel gusto giocoso rientrano gli esercizi di enigmistica ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] due, che esprimevano la differenza dei segmenti di base e uno degli angoli alla base, rimanevano le stesse per tutti i problemi, chiedeva e otteneva ripetutamente da Montanari e da Magliabechi i dati registrati in altre parti d’Italia e d’Europa. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame Fiorentine della Ser. Principessa Violante. Nelle sul trono toscano e, forse proprio questo progetto fu alla base della sua decisione di restare in Toscana dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] furono proprio quelli investiti nelle assicurazioni: le uniche a base azionaria passate indenni dalla crisi, dove si trovavano, per , V (1915), pp. 858-895; L. Sanzin, Cenni e dati sulle società triestine per azioni, Trieste 1924, s.v. RAS; Biografia ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] della trattatistica italiana (come si può rilevare analizzando i dati proposti da Beutler, 1973).
Tarello riuscì a fare sappiamo in definitiva quanti contratti agrari fossero stati stipulati sulla base delle sue ‘scoperte’ agronomiche. E, d’altronde, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] ascritte le Regulae elegantiarum, all’interno delle Elegantiolae di Agostino Dati (Parigi, G. Marchant per J. Petit, 1498). libri della Mathesis di Firmico Materno, che fu alla base dell’edizione aldina degli Scriptores astronomici veteres del 1499. ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] D’Ossat l’incarico di ordinare e controllare i dati attributivi delle lastre conservate presso il Gabinetto fotografico nazionale. di storia» (Zeri, 1954, p. 17), ricomponendone sulla base dei documenti d’archivio la formazione, e dedicando a ogni ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...