GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rispettivamente consigliere comunale, notaio ad civilia e ufficiale dei Danni dati. Il 1° febbr. 1456 G. sostituì Giacomo di (Urb. lat., 944). Il Mazzatinti ha inoltre corretto, sulla base di un accurato vaglio delle fonti, il titolo e il nome dell ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] complesso essenzialmente morale", mentre "un reggimento a base di libertà" veniva considerato "il mezzo primo . 195-204; G.A. Belloni, A. G. Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici dell'800 e ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Pavanello, da cui ebbe un secondo figlio, Francesco.
Fin qui i dati storici conosciuti, dai quali si desume la presenza del M. nei Carlo Mollino. L’operazione, propagandata dal regime sulla base dei riferimenti di gusto patriottico, a dispetto del ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 'A) e, nell'autunno-inverno 1944-45, in clandestinità, diede corpo a un piano di ricostruzione, elaborato in base ai dati consultati presso l'ufficio studi dell'Ansaldo di Genova, che avrebbe trovato pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] e dei primi del XIX, il trasferimento a Roma avvenne sulla base della grande fama di insegnante che E. aveva acquistato a Perugia e un anonimo monaco di Hersfeld col quale era in contatto, dati anche i frequenti viaggi a Roma che questo monaco doveva ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] fatto quanto era in suo potere - e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Francia a trattare la regolamentazione degli affari dell'Impero.
Sulla base di queste indicazioni il C. fece presente, in una ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] due terreni e una casa in contrada S. Giovanni in Valle, prontamente dati in locazione alle figlie dell'I.; ma nel 1536, alla morte della programma gibertino di purificazione della Chiesa sulla base del modello apostolico, una linea ecclesiologica ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] documenti dell'università di Padova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi studi. Il 26 maggio 1417, già designato scritto in cifra, secondo un alfabeto segreto stabilito in base a una concezione simbolica dei segni e dei loro sistemi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dal C. su richiesta dei medici d'altre località e, in base, ad una descrizione epistolare dei sintomi, come anche quelli da lui, C. appare propendere a considerare le sistemazioni filosofiche dei dati come qualcosa di distinto da questi ultimi, che in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] novembre in cui «S.M. si degnava avvisarmi degli ordini dati al Signor Marchese Acciajuoli [intendente della Reggia di Portici] e di Piaggio allo studio dei papiri ercolanesi: sulla sua base si potrà «sopra ciascun individuo» tentare di risalire ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...