CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] l'altra in latino, più diffusa, più accurata nei dati e nell'esposizione. Le giunte in latino, per Pastorello, adottando un criterio meritevole di attenta revisione, scelse "a base dell'edizione critica un testo, che fosse insieme corretto e compiuto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] della tradizione della danza d'azione che, sulla base dell'impostazione naturalistica e spontaneistica di J. G. non quadrano col senno degli altri". Dopo Alceste e Zaira, due balletti dati alla Scala di Milano nell'autunno 1827, il C. tornò al Regio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] a Girolamo Grassi nel 1556, e due volte gonfaloniere di Giustizia.
Dati i legami della famiglia con il Papato, il G. fu ben settembre si arrivò a una sorta di concordato, in base al quale solo i rettori avrebbero partecipato ai giudizi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] la laurea, il 21 marzo 1923; la tesi avrebbe costituito la base dell’opera storica forse più importante di Rosselli, Mazzini e Bakounine. di vista di Rosselli va ricondotto ad alcuni dati essenziali. Il rigoroso codice familiare, anzitutto, legato ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] missione, richiamato a Roma per consultazioni sugli affari albanesi, dati i notevoli impegni assunti dall'Italia nel paese in di un nuovo trattato di alleanza con l'Albania, sulla base di un progetto che ricalcava le linee dei trattati anglo-irakeni ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] libro si apre con una breve premessa che ne illustra sinteticamente gli argomenti. Vi sono forniti alcuni dati fondamentali, come la popolazione del Regno in base alla numerazione del 1595: 483.468 fuochi, pari a poco più di 2 milioni di anime, a ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] ] vita et scriptis, Lutetiae Parisiorum 1900, p. 7, sulla base del Tractatus Astrologicus di Luca Gaurico, Basilea 1575)
Era nipote di , 1627, III, p. 668). Ma definitivi sono i dati di fatto che lo indicano come figlio del notaio Nicola Beroaldo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] attribuisce pure la farsa I Metastasiani, di cui s'ignorano dati e data di rappresentazione (restano solo una scena ed aria l'opera Sansone, eseguita al S. Carlo e citata dal Florimo in base a una lettera autografa del C. - era conclusa. Fra l'altro ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] in genere una datazione verso il 1185 sulla base della notizia di avvenute consacrazioni di altari della chiesa il portale della stessa chiesa. Dati gli stretti legami stilistici esistenti tra i Leoni posti alla base degli stipiti di esso e quello ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] ; su di esso si potranno poi installare macchine in grado di lanciare ovunque pietre e altri proiettili.
Tali dati sembrano dimostrare che almeno alcune delle tecniche descritte nel Texaurus erano in realtà già note e sporadicamente applicate nelle ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...