GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] il cui patronimico è assolutamente inconciliabile con i dati disponibili.
Molto probabilmente saranno stati i legami di S. Marco riconfermavano l'incarico al solo Grigi.
Sulla base di una supposta tradizione locale, Temanza propose di attribuire al G ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e la sua diligenza rivelarono gli inevitabili errori dei dati raccolti dai viaggiatori sul terreno ed integrarono, rettificandola, l grado preciso di latitudine per un grado di longitudine. La base di partenza è stata la carta alla scala 1:100 mila ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] -1921,Indici…, Roma 1921, ad Indicem. Esistono difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data -87; L. Cafagna, L'industrializzazione italiana. La formazione diuna "base industriale" fra il 1896 e il 1914, in La formaz. ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] doveri» (Lacaita, 1990, p. 246), per attuarlo sulla base di una larga convergenza di forze del lavoro e riformiste. Corrispondenza, c. 3532; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] ma non sono gli schemi in cui si usa sistemare i dati del presente.
Il diritto romano gli appariva pluralistico al suo interno fino alla fine degli anni Settanta adottò sempre come testo base l'Introduzione, alla quale si aggiunse Il problema delle ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] Cerri – un ingegnere proveniente dalla Fiat che riordinò sulla base di moderni criteri funzionali il settore produttivo –, e nel 1161-1182 e L. Bono - P. Sillano, Alcuni dati sull’influenza del progresso tecnologico sull’industria di precisione e fine ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] di quell’anno, nella variante «Sidotti» (sui cognomi e i dati anagrafici attribuitigli: Torcivia, 2017, pp. 133 s.) compare nella e della lingua giapponese avviati a Roma sulla base dell’ampia letteratura e dei consistenti strumenti linguistici ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] in cui non soltanto elenca una grande quantità di dati relativi al commercio nei territori ispano-americani, le notizie del 2 genn. 1768 e del 13 marzo 1769, realizzate sulla base di un Plan de la convention concertée entre les cours de France et ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto i dati che si riferiscono alla spartizione del 1665. Morendo, La fortuna che egli lasciò al proprio discendente, in base a un inventario patrimoniale compilato nel 1738, comprende un ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di fronte alle successive vicende della riforma.
Alla base della nuova visione della storia cassinese stavano le Bosco, sei scritti e un modo di vedere)e gli articoli dati alla torinese Rivista dei giovani diretta dal salesiano don Antonio Cojazzi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...