FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ha costruito la figura e le opere di F. sulla base di una contaminatio dei modelli rappresentati da altri eminenti irlandesi, è giocoforza procedere per giudizi induttivi più che per dati certi.
Determinare la cronologia dell'episcopato di F. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] sulla materia controversá mandata dal papa Agatone, la base essenziale della condanna del monotelismo e dei monotelitici appena esaminate, ma anche fra questi elementi ed i dati cronologici risultanti dal quadro storico generale, con'cludendo ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] della prima moderna revisione critica della sua opera, base di ogni indagine successiva.
Il corpus pittorico M. Plaisance - M. Residori, Paris 2011; M. Quast, Banca dati facciate del centro storico di Siena, http://db.biblhertz.it/siena/database.xml ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] a lui e al Castelli la paternità dei concetti alla base delle sue ricerche sugli specchi, in particolare quelle relative di una serie di altri casi di discrepanze tra dati astronomici moderni, dati riscontrati da Tolomeo e in altri antichi. Cavalieri, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di Mosè (Giffi Ponzi, 1987, p. 71). In base ai confronti tra i putti che compaiono attorno a questi ovali 1652, e di quello della sorella, del 2 ag. 1653, rivela dati interessanti.
Sorprende tra l'altro la presenza di quadri di natura morta ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] molte attribuzioni ad architetti più illustri, non sorrette da dati concreti (da ultimo Bosman, 2013). L’impianto planimetrico e la costruzione della chiesa di S. Croce. In base a tali rapporti potrebbero essere attribuiti a Piotti anche altri ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] del gennaio 1494, come si è ipotizzato sulla base degli stessi dati offerti dalla relazione) per intraprendere un viaggio commerciale V. Fernandes, lo stampatore, probabilmente sulla base delle relazioni dei navigatori lusitani che avevano percorso ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] vigore un movimento positivistico di interpretazione biologica dei dati anatomo-fisiologici e in cui ricevevano impulso gli già dalle parole ma dalle singole sillabe, poi ordinate sulla base dei comandi provenienti dall’area verbo-acustica.
Il M. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] del Boccaccio e dalla sua esigenza di porre alla base del racconto dati reali di cronaca. Ne viene lumeggiato l'ambiente del D., la disinvoltura del Boccaccio nel trattare i dati della vicenda cronachistica non desterebbe sorpresa. Tra l'altro anche ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] e in-4°, e nel 1806 a Brescia, presso N. Bettoni).
Base dell'edizione era il riprovato testo cominiano (volgata), raffrontato e corretto però Dionisi non supera quel limite in cui i dati eruditi e dottrinari divengono misura critica; tuttavia per ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...