BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] testo, sono state in gran parte ricostruite da F. Melis in base alle carte esistenti.
Il B., partito da Venezia il 24 luglio ", come fu detto, data la completezza e mole di dati, per la conoscenza della vita economica di Costantinopoli e regioni ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] 'anno, il 1438, è stato precisato di recente sulla base del manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. s.).
Fonti e Bibl.: In questa voce sono sintetizzati i risultati e i dati offerti da D. Maffei - P. Maffei, A. G. giureconsulto aretino ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] dunque tra il gennaio e il 21 aprile. Infatti, sulla base delle nuove conoscenze acquisite riguardo le capacità e i tempi a coprire un periodo della vita del M. assai povero di dati, è anche importante per il ritratto che Salutati traccia delle sue ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. ufficiale del L., che a Rombi forse fornì anche i dati dei vecchi contratti Lomellini. Rombi, infatti, inviò all'intendente generale ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] lasso di tempo si può con buona approssimazione desumere accostando i dati che provengono da due diverse fonti. La prima è l ’esiguo catalogo dell’artista sono state recentemente aggiunte su base stilistica alcune opere: il S. Carlo Borromeo orante ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Il padre morì il 4 giugno 946 (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto di Capua: Di Meo, Annali, V s., che colloca però la malattia nel 937: V, p. 268; i due dati sono invece tra loro contemporanei per Schipa, p. 165); non solo, ma a ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] stesso; L'azione degli enzimi proteolitici sulla cellula viva come base di una teoria sull'autodigestione, in La Riforma medica, XI inchiesta internazionale sulla fatica psichica, che raccolse dati tra docenti universitari di differenti discipline ( ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Biblia preparò una relazione, che fu poi alla base dei provvedimenti adottati dal viceré, pubblicata con il titolo Donato Turbolo. Con diverse relationi e copie d’altri discorsi, dati fuora nell’anni 1618, 1619 et 1620 pertinenti alla medesima ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] monumenti (Palermo 1875), una sintesi ricca di notizie e di dati sulla città a pochi anni dall'unificazione, il L. coglieva vicari o su Ottavio d'Aragona, per la solida base documentaria certamente costituiscono un valido punto di partenza per le ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] luglio 1661 (Prota-Giurleo, p. 36). I non molti dati certi relativi alla sua carriera partono dal 5 sett. 1681, ampia rosa di soggetti (ben trentuno, selezionati sulla base della loro adeguatezza al programma di celebrazione mariana sotteso ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...