LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] tesi rivoluzionarie e delle contestazioni del metodo altrui.
Sulla base della sua interpretazione dello scavo di Festòs (di lettura del primo palazzo): la qualità e la quantità dei dati, qualche volta appena offuscata da uno stile niente affatto ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Caroli, 1990, p. 83; Berra, 1990, p. 59). Testo base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne, nature morte "attente, ma come contristate". L'inconsistenza dei dati di partenza (un quadro scomparso; uno, attribuito con modalità ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] prezzi e la scarsa offerta di energia furono alla base della costruzione della centrale termica al quartiere Ostiense e di svolgere una ricerca (poi pubblicata, insieme ad altri dati sui bisogni abitativi del personale ferroviario). Indicati i costi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] in Cina in un momento assai difficile per le missioni, dati i contrasti che andavano sviluppandosi tra il Portogallo - che, firma di Pietro II in data 23 marzo 1691, cosicché sulla base di essa e delle assicurazioni ricevute anche dal Cazal al suo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] non nel 1537 come a lungo si è ritenuto sulla base delle indicazioni fornite da Raffaello Borghini, che nel Riposo (1584, p Marchetti da Faenza e, in un secondo tempo, dati i comuni interessi antiquari, intrattenne rapporti professionali con Giovanni ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] la dottrina enunciata dallo studioso ascolano sulla base dei suoi studi critico-sperimentali, ampiamente confermata digiunatore volontario, poté disporre di una serie di dati sulle modificazioni delle funzioni circolatoria e respiratoria, sulla ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] . Il rigetto della candidatura fu giustificato in base alla condizione clericale di Ortes, una motivazione ), pp. 550-583. Le raccolte principali di questi inediti (alcuni dei quali dati alle stampe a cura dello stesso Torcellan, di B. Anglani e di P. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] (pp. XXV s .) non ritiene con certezza provata su questa base né l'attività d'insegnamento di B., né, se questa ci . de Theol. Cath., XII, col. 108; vari Sermones.
In base all'esame che studiosi come lo Squadrani, il Miickshoff, il Piana hanno ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] raccolse sei anni di lavori sul terreno, acquisendo nuovi dati da geologi attivi nell’ambito del centro CNR e da comment with a map of major landforms, Firenze 1979). Sulla base di osservazioni condotte con A. Azzaroli, soprattutto sul bordo somalo ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] il 1730 e il 1735.
Al di là della frammentarietà dei dati biografici, Tosini merita un posto di un qualche rilievo per i suoi parte della congregazione dell’Indice il 20 luglio 1722, sulla base del voto «prima vice» del consultore padre Paolo Bellomo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...