FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] alternate ad imprese del pontefice. In base a raffronti stilistici col dipinto sistino, 221 n. 22): tale data, però, se messa in relazione con i dati anagrafici dell'artista mantovano, è difficilmente accettabile (ma cfr. le ipotesi sulla datazione ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] , implicò un centinaio di specialisti da parte di ciascuno dei quattro partecipanti e fornì non solo una solida base di dati, ma anche una esperienza di collaborazione internazionale a livello mondiale utilissima per il lancio della prima fase del ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] delle tele di S. Paolino alcune opere prive di dati documentari specifici afferite recentemente al catalogo del M., ovvero i appare da un esame circostanziato del suo catalogo, in base alla destinazione dei suoi dipinti. Alle formule eleganti e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] le monografie sulla congiura).
Per queste ragioni anche i dati biografici del D. sono scarni, tanto che per l anni solidale proprio dai vincoli familiari, costituiva pur sempre la base (anche se sempre più formale che sostanziale) del suo potere ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] anche molto illuminati come D. Caracciolo.
Alla base delle posizioni più intransigenti del D. vi fu di polizia, Napoli 1807, di tono celebrativo, contiene ben pochi dati biografici. Alcuni cenni e testimonianze sono negli scritti di D. Forges ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] amico d’infanzia, nonché testimone all’accertamento prematrimoniale. In base alla stessa fonte, dal 1596 fu a Napoli; 1500 ducati di dote pattuiti decise di affiancare 500 ducati suoi dati in dono alla moglie in segno di benevolenza; nel 1631 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] (cfr. Chiriatti), correda la successione sopra esposta con altri dati dei quali non terremo conto in questa sede. Per la e il cui porto aveva acquisito un'importanza strategica come base della flotta imperiale - si sottomise di nuovo al Comune ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] «turco infedele», instaurò un rapporto positivo, sulla base della fiducia reciproca, del mutuo «dar fede». Ciò veneti. Serie: Costantinopoli…, Roma 1974, ad nomen; A. Tietze, Nuovi dati sui primordi dell’opera in Turchia, in Il Veltro, XXIII (1979), ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] quadro dell'impresa: si pone la fede a base dell'azione militare (pentimento, riconciliazione con Dio, Réglement e dell'Istruzione non si è conservato e non si hanno dati certi sulla data della stesura; ugualmente perduta è un'Istruzione militare ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] rinascita bolognese della scientia iuris, fondandole su dati concreti volti a chiarire, attraverso la verifica dell alla nascita della scuola di Bologna, asserita da Fitting, sulla base di datazioni e attribuzioni di opere frutto in buona misura di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...