CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e rami bancari italiani. Il terzo volume distingueva, in base all'evoluzione del concetto dì proprietà, dalla immobiliare quella quesito fu piuttosto disatteso, ma l'opera fornisce dati ed osservazioni ancora utili per la storia dell'economia ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] luogo, analisi dei suoli e concimazioni scientifiche sulla base dei principî della neonata chimica agraria e perfezionamento , pp. 137, 164, 294, 327 ss., 332, 392, 421. Dati interessanti e qualche inedito di sicura mano del F. in G. Zoccoletto, L ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 1546 risalgono la notizia che i banchi della Biblioteca Laurenziana "si son dati a fare al Tasso" (Aschoff, 1967, p. 136 doc. progettate "d'un ordine a suo modo, mettendo i capitelli per base, e facendo tante altre cose senza misura o ordine, che si ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] ss.) e in genere a conoscenza della pittura marchigiana. Tutti dati ormai assodati dalla critica che concordano o che non sono in un dittico di dimensioni complessive pari circa alle sue dimensioni di base (m 1, 85, poco meno del doppio delle due ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 29), indicava come esempio da imitare il fiorentino C. R. Dati e forgiava una sua definizione del "buon gusto" letterario, in essa la parte dedicata all'illustrazione dei manoscritti posti a base del testo edito è accurata; preciso e, diremmo, ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] da cui scaturivano, sulle acque, i venti e altri dati ambientali utili. Facendo riferimento alle teorie di N. Lemery e giudizio, dal contatto con l'aria atmosferica. Su questa base egli avanzava una serie di suggerimenti concreti volti a prevenire ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fonti scritte si sono felicemente integrate con i dati emersi dalla esplorazione archeologica del monastero.
L' del monastero, connesso a un suo notevole ampliamento.
In base alla ricognizione complessiva dell'area archeologica di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] si ricavano i concetti di giusto e di ingiusto in base ai quali si giudicano le leggi (ibid., pp. 60 e della regione d'origine (La missione sociale della donna secondo i dati dell'antropologia e della sociologia, in Riv. di filosofia scientifica, IX ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] solo agli artisti noti e degni di stima (Zangheri).
In base alla firma e alla data è possibile fissare al 1660 la realizzazione in età barocca, le due realizzazioni mostrano dati stilistici di discreta qualità nella struttura compositiva, che ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] agricoltura e delle arti, dove l'autore utilizzava in parte i dati dell'indagine precedente ribadendo il concetto che la Toscana era un reddito naturale possibile della nazione, derivandolo sulla base del lavoro di otto ore giornaliere degli occupati ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...