ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] lascia quasi improvvisamente Siena per le non buone condizioni economiche, dati gli scarsi proventi che gli venivano dall'insegnamento, e per è in sostanza una ripartizione delle scienze ancora su base platonico-pitagorica. Da "Sophia" è esclusa la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] dell'inquieta Repubblica.
La crisi genovese aveva alla base il secolare conflitto tra le due fazioni nelle quali era la persona più adatta a conseguire un tale risultato, dati i suoi stretti rapporti di parentela col nemico del Bellegarde, al ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] musei di Modena (Modena 1880).
Vincitore di pubblico concorso sulla base della legge Casati, dal 1880 Uzielli ottenne la cattedra di sull’uso dell’inchiesta e del questionario per raccogliere dati e opinioni; sull’utilizzo di materiali di varia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] con la storia dell'Osservanza italiana di quegli anni.
I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il Cenci (pp. 115 una somma maggiore a quella avuta in prestito, ciò avviene in base al secondo contratto e non al primo. Non si tratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] successivo a un anziano mimo di nome Crescenzio, facciano riferimento a rappresentazioni effettivamente avvenute, e che sulla base di questi dati sia possibile datare con maggior precisione l'opera, è opinione oggi non più accreditata. Il rifacimento ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] matrice prevalentemente tedesca, costituivano per Saredo la base scientifica sulla quale appoggiare la sua concezione bibliografia completa prodotta, della quale si hanno solo dati parziali dovuti alla mancanza di uno spoglio sistematico di ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Gallese, da lui identificata con l’antica città di Faleria, sulla base delle testimonianze di Strabone e di altri autori classici (De origine Sessanta sono gli ultimi due lavori del M. dati alle stampe: le Informationes atque allegationes pro dominis ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] milizie imperiali contro le truppe francesi comandate dal Brissac.
In base ai documenti fino ad oggi noti non è lecito formulare alcuna Guglielmo rientrò in Casale; ma, com'era naturale dati i presupposti, la situazione degenerò rapidamente. Il C. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] de' Meneghini, caratterizza la lingua dei personaggi sulla base della loro condizione sociale, così da differenziare l' il successo ottenuto, gli scritti dialettali non furono mai dati alle stampe dall'autore: le quattro edizioni settecentesche - ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] prepositura di S. Maria di Cartignano presso Bussi (dati in affitto per 250 scudi all’anno per garantire persino sui regni di Inghilterra e Irlanda, che risultavano, sulla base dei documenti da lui reperiti, feudi della Chiesa.
Domenico ebbe ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...