NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] di nascita può essere ipotizzato tra il 1370 e il 1375 sulla base del più antico documento a lui relativo – e anche l’unico ufficiale dell’episodio al 1427 è decisamente in contrasto con altri dati certi e più plausibilmente (anche se in modo non ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] non di rottura, rimane tuttavia difficile non riconoscere a certi dati di fatto un carattere di decisa e violenta opposizione ai rivelando così anche la ristrettezza e la fragilità della base sociale del movimento. I patrioti, ormai esperti delle ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] l'associazione agricola Taverna, un'originale associazione a base familiare, che teneva unite sul piano gestionale e il 15 sett. 1979.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto innanzitutto ricorso agli archivi comunali di Montalbano ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] (Historia..., II, cap. XV, pp. 192 s.) sulla base di alcune lettere scritte in greco dal F. stesso, non hanno fossero distribuiti a tutti i magistrati del Regno di Polonia, dati gli intenti essenzialmente morali dell'opera.
L'opera maggiore del ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Uzerche, Paris-Tulle 1901, p. 414).
Non abbiamo dati per ricostruire esattamente la cronologia dell'attività di B. nella di B. al monastero della Novalesa) sono da spostare, in base alla cronologia sopra stabilita, almeno al 1122-23.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] musicale del 1617 che lo dice «Mantovano»; ignota resta la data: sulla base di quella del suo primo libro (1589), la si può fissare indicativamente pervenute.
All’agosto del 1589 risalgono i primi dati certi sull’attività di Rossi. Una lista di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Stabia. Non meno importante fu la decisione di istituire una grande base e un arsenale a Taranto e di trasferire da Ancona a nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] il F. nell'opera paziente e preziosa di estrazione di dati storici relativi al Regno, alla sua struttura geopolitica, ai pretesto per il decreto di privazione e di relegazione sulla base di testi sospetti oltreché contrari. Un vero processo politico a ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Comune apprendiamo che l'E. fu chiamato in quanto ingegnere, dati i precisi limiti strutturali di progetto (Vigone, Arch. stor. . È certo che la realizzazione di tale edificio fu eseguita in base ai disegni dell'E., come riporta anche G. Casalis (Diz. ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] tratto dall’antichità per consolidare una formazione di base degli esuli greci. Il titolo premesso da Legrand antiche (Erodoto, Tucidide, Strabone, Pausania), arrivò a raddoppiare i dati.
Nella versione a stampa della commedia di Agostino Ricchi (1512 ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...