DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] nazionale di Parigi (Fonds Ital. 972).
Non vi sono dati esaurienti che ci permettano di ricostruire la sua vita, ma suo trattato che è comunque anteriore a quella data, sia in base all'analisi paleografica che lo fa risalire alla prima metà del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] , in momenti diversi, con tutti i teatri d’opera attivi su base regolare a Venezia in quei decenni. La cronologia dei suoi drammi per di queste scene».
Ecco dunque l’elenco dei titoli (per i dati analitici, cfr. Alm, 1993, e Selfridge-Field, 2007; i ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] dati Edit16). Una valutazione sicura è però molto difficile perché la stamperia impresse numerose edizioni prive di note tipografiche, che possono essere attribuite sulla base Marcello comprende 339 edizioni (dati Edit16), ultima impressione datata è ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Pietro (pittore di paesaggi e marine del quale mancano dati biografici), Domenico Antonio (n. 1662), Anna Felicia . I dipinti sono stati attribuiti a Odazzi in fase di restauro, in base ai confronti con le opere in S. Maria degli Angeli e in S ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] e fedi diverse. Ne scaturirono materiali, riflessioni, notizie alla base delle sue poderose opere e relazioni di viaggio.
Redatti dal 1768 luoghi. In una prosa scorrevole si addensano così dati e ricordi, stretti dal comune denominatore di un’ ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , a pianta ottagonale, è raccordato al quadrato di base per mezzo di volute. Fra Nuvolo la portò a 1981; M. Miele O.P., Fra Nuvolo e Fra Azaria. Nuovi dati biografici sui due artisti napoletani del Cinque-Seicento, in Archivum fratrum praedicatorum, ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] diffusione dei madrigali gesualdiani. Essa inoltre fornì la base per la ristampa veneziana del Quinto libro che, danze ed arie per liuto.
Sebbene restino nell’ombra importanti dati biografici e artistici, gli studi hanno aperto nuove e interessanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ancora sostanzialmente aperto.
Nella valutazione dei dati documentari rinvenuti, spesso contraddittori tra di un grave contenzioso finanziario.
La Levi D'Ancona (1962), in base a una serie di notizie documentarie, non sempre tenute in considerazione ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] .
Da accostare cronologicamente al trittico del 1476, in base alle stringenti analogie stilistiche, sono la Madonna col Bambino e committente di una tavola dipinta di cui non si hanno dati ulteriori, affinché concedesse una dilazione al L. per la ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , quando la peste colpì anche il Lenzi.
Queste convinzioni sono state contrastate nel 1997 da Rossi, sulla base di dati paleografici che gli suggerivano di modificare il patronimico dell'autore in Benzi, rintracciando un Domenico Benzi, del popolo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...