FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] col Gianni, l'Uguccioni e F. Neri. Alla raccolta di dati in materia il F. lavorò concordemente con gli ultimi due, mentre o concesso con estrema parsimonia. Tutto questo è alla base della decisa presa di posizione a favore del grande affitto ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 1982, p. 77, Appendice). Di là da questi sparuti dati, non si sa nulla della sua formazione e degli anni del tutto ipotetica (e variamente discussa nella letteratura lauranesca), sulla base di presunte 'cadute' dalla più alta tenuta di stile di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] , sembrerebbe attestarsi intorno agli anni 1735-40, in base alle poche notizie raccolte dagli studiosi. L'attività artistica Antonio, violinista e cantante, non sono noti i dati anagrafici, mentre si conoscono alcune notizie dell'attività ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] primi manuali vennero stampati a Bari nel 1922 sulla base delle lezioni tenute nell’anno accademico 1921-22 (Lezioni per il Resto del Carlino nonché alcuni suoi componimenti poetici dati alle stampe a Bologna negli anni Trenta), come molti altri ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] base dei dati documentari raccolti nel regesto pubblicato da Leone De Castris, cui si rimanda dove non altrimenti indicato (1991, pp. 332 s.). Di non facile definizione risulta essere, inoltre, il percorso formativo dell'artista, sebbene sembri ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] un agguato lungo la strada diretta a Castellaro coincidesse col G. (ibid.); l'ipotesi è però da escludere in base ai dati offerti dal documento stesso che dà notizia dell'episodio.
Il fratello del G., Pietro, nominato da Francesco Sforza referendario ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] , come ha rilevato soprattutto Goetz, non è sorretta da dati certi. Gli studi dell’ultimo ventennio (soprattutto di Violetta De una specifica appartenenza a quell’area geografica, sulla base di corrispondenze fra il suo Elementarium (voce Formatae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] relativi a questo periodo si può solo congetturare in base ai dati forniti nella lettera premessa alla prima edizione del Mambriano ma il Rua ipotizzò che si trattasse della Tebaide, in base ai numerosi echi di questo poema nel Mambriano. Si deve ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] i figli poterono riprendere legalmente l'antico cognome, in base ad apposito decreto ministeriale. I precedenti politici del padre procedurali, di know-how operativo, e di tutti i dati principali e secondari, diretti e indiretti, sui rispettivi ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] lo G. aveva contestato la tesi, sostenuta dall'estensore del testo sulla base di una più antica ipotesi di H. Grisar (1895), secondo la aver fissato tutti i dati documentari sull'artista nella sezione d'apertura, che fu alla base lo stesso anno per ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...