CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , ammalatosi durante il viaggio, fu costretto al ritorno. Non conosciamo con precisione l'anno della morte ma, sulla base di dati indiziari costituiti dalla pubblicazione del suo ultimo trattato e dall'uscita, ormai postuma, di un libretto del figlio ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] i modi, obbiettando tra l'altro di non possedere l'elemento base per le subfumigationes, cioè l'estratto di un'erba velenosa detta e gli attributi del demonio. Né è inverosimile, dati i rapporti che legavano le corti ghibelline dell'Italia ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] il C. si collega alla tradizione fisiocratica e liberista, ai riformatori della metà del secolo: "l'agricoltura è la prima base della ricchezza dello stato, essa deve esser promossa prima delle manifatture e del commercio". Ma il rinnovamento non può ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] dimostrare la possibilità di integrazioni alimentari tollerate dall'organismo; dati che gli torneranno utili in seguito, quando dovrà bambini che afferivano all'Opera assistenza materna. In base alle osservazioni di vari casi clinici concluse che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] nelle fonti secondo diverse versioni, ci si è attenuti ai dati conservati presso l'Arch. stor. del Comune di Catania. L 'attività parlamentare può essere ricostruita sulla base degli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] di studio tendenti a formulare idee e ipotesi sulla base di elementi ritenuti vaghi e approssimativi, forieri di generalizzanti avulse dal necessario, totale rispetto per i dati testuali, con l’effetto inevitabile della destoricizzazione. Più ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] denunciato all'inquisitore.
Fin da queste prime esperienze emergono due dati importanti: mentre a Milano e a Roma le scuole della agli Esercizi di s. Ignazio di Loyola, così come base per l'insegnamento della dottrina fu adottato il catechismo di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] si tratta, di fatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla . Non si può però del tutto escludere, anche sulla base di quanto il G. avrebbe realizzato successivamente, che, proprio ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1763 in base a sua supplica e nello stesso anno sposò la ‘ su Siena), 108 (Punti e suppliche consegnati a Tavanti, 1778), 119 (Ordini dati da S.A.R. a Tavanti in seguito alla gita fatta in Val di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] li quali sul giornale napoletano detto Il Progresso non si sono dati estratti, né fatti elogi dell'opera del signor Ippolito Rosellini suggerimento ed esortazione dell'Andrés, sulla base della vasta documentazione disponibile nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...