COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da due filoni distinti, sua appartenenza al locale convento di S. Domenico. In base a tali progressi critici tornarono in primo piano alcuni ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Bibliothèque nationale, ms. lat., 6805), che dovrebbe fornire dati sul lavoro dell’officina. Il primo Cicerone e il Plinio molte sono le edizioni non firmate e solo attribuite sulla base dell’uso dei caratteri) – proseguì sporadicamente anche nel 1472 ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] siciliano (1913).
L’opera presenta una grande messe di dati, che Pitrè raccolse sia attraverso il personale rapporto con informatori , invece, le esigenze di selezione e ordinamento su base etnografica e in relazione ai concreti contesti della vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] raggruppava infine in una specie di prospetto, sulla base di quattordici "materie", la complessa e folta vegetazione le leggende, insofferente di un vaglio rigoroso dei dati, troppo ampollosamente letterato per evitare un pretesto descrittivo, ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] borghesia cittadina stava venendo meno. Accanto a questi dati di carattere locale e forse determinante per spiegare congregazione dei Riti riconoscerà alla D. il titolo di beata sulla base dell'esistenza di un culto "ab immemorabili".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , come per i successivi trattati inediti di L., ai dati offerti dal manoscritto del sec. XV della Biblioteca del Seminario dell'isola, da attribuirsi invece al citato Benedetto, sulla base della quale si era ritenuto che L. fosse sopravvissuto fino ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] (Valerio, 1997, p. 163) - non si hanno dati anagrafici.
Benché alcuni aspetti della sua opera professionale fossero stati topografici dell'Agro napoletano e di quello aversano, base necessaria per una più efficace conoscenza del territorio soggetto ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] il genere libellistico, nel quale egli integrò i dati forniti dall’anonima Vita Anselmi con un vivace quadro perduto in un incendio dell’abbazia (1835), è stata pubblicata, sulla base della loro trascrizione, da Vicente De La Fuente (Matriti 1870), e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 69, pp. 261 s., 305 ss.) suppone che il D. sia padre di Sigismondo, sulla base di un documento dell'8 giugno 1534 (Como, Arch. di S. Fedele, Capitolo, cart. (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia locale: Gera Lario, chiesa di ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di Aurigemma (pp. 12-14) che, sulla scorta dei dati conservativi, ha sollevato l'ipotesi di un pesante intervento sul di una Madonna del Latte di collezione privata - formulabile in base alle forti analogie con le due versioni più tarde da lui ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...