ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] in realtà, Romita garantì l’ordine pubblico, poiché i primi dati che giunsero dal Sud Italia davano in vantaggio la monarchia, mentre fuori da ogni compromesso con essi [i comunisti], su una base di democrazia senza riserve e sorprese» (G. Romita, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] o comunque non riveduti venivano raccolti, ultimati e dati alle stampe da altri compositori, probabilmente suoi interno del proprio Ordine che lo riguardò in prima persona. Facendo base a Viadana, come già in passato, si spostò ripetutamente a ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] del battistero di Firenze.
Un controllo diretto dei dati documentari, oggi disponibili purtroppo solo negli spogli strozziani argento dorato, vetro e cristallo, presenta oggi una base esagonale (contenente reliquie di altri santi che un'iscrizione ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] raccogliere le memorie recuperate nella monografia, redatta su base documentaria, Istoria della chiesa dei Santi Rufo e riti, culti, oggetti ed edifici di Capua sacra, riordinando i dati secondo un ideale ordine di perfezione (martiri, santi, papi ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] ., che curò anche le altre corredandole di tavole e dati integrativi. Nel suo complesso la vasta opera appare una cosmologia tolemaica non viene ripudiata ma neppure posta esplicitamente a base della teoria delle eclissi, la quale si fonda piuttosto ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] completezza l'attività del. C. fu L. Allacci, nelle sue Animadversiones del 1642 (pp. 255-360), anche sulla base di indicazioni e di dati, fornitigli dal Contelori, cui si deve un ampio e circostanziato indice delle opere del C. (oggi in Vat. lat ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] l'8 nov. 1578 come data della morte, riferendosi a dati reperiti all'Archivio di Stato di Napoli. Oltre ai Duo dialoghi principali e la relazione fra gli intervalli è costituita in base alle regole franconiane. In pratica, nel trattato non compaiono ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] egli stesso apparteneva.
L'ipotesi che G. fosse un membro della stirpe dei Castiglione fu avanzata dal Giulini, in base a un'affermazione - invero non probante - dello stesso Bonizone, che definisce la fortezza di Castiglione Olona, presso la quale ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] non poté finire a causa della morte, si può proporre con qualche sicurezza, sulla base di elementi estemi, una datazione solo per un'altra diecina di dipinti. I dati per la sua biografia, anche di pittore, non sono dunque numerosi. Le condizioni e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 12), nel primo dei quali indicava la scarsa attendibilità dei dati pubblicati dal Bodio sull’emigrazione italiana nel 1876 e nel di agricoltura (1902-1903), in cui fossero eletti, su base egualitaria, accanto a quelli dei proprietari e dei contadini, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...