Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] una netta preferenza per l’inglese, secondo quanto si evince anche dai dati Istat (2015), i quali riportano che il 60,1% della Bruno Migliorini si trova scritto:
«Una comune lingua senza base etnica può essere (come già è tra gli esperantisti) ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] come è l’italiano se si considera che, classificando le lingue in base al numero di parlanti in una scala da 1 (meno di cento Per i criteri di classificazione delle lingue del mondo e i dati sul numero di locutori si rinvia invece a Nicola Grandi, ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] tramite, ad esempio, un tipo di analisi dei dati di risonanza magnetica chiamata “voxel based morphometry”, la quale ’attenuante del vizio parziale di mente anche sulla base delle misurazioni morfologiche ottenute mediante screening della struttura ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] non si può parlare di una modifica diacronica se i dati in diacronia non la testimoniano. In merito alla “crisi ci limitiamo a dire che generalmente la modalità viene considerata alla base della selezione di un certo modo, ad esempio il condizionale ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.