Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] o nettamente centro-settentrionali.Il confronto tra i dati forniti dalla medesima fonte, gli abbonati telefonici centro-settentrionali. Nella classifiche regionali e nazionali stilate sulla base di tali informazioni, si rileva l’ascesa di rango ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] pubblico gratuito e accessibile a chiunque. Tuttavia, stando ai dati diffusi da un rapporto dell'Istituto Piepoli, nell’Italia esitazioni terminologiche e i frequenti usi impropri del lessico di base di quest’area semantica, che denunciano come ci sia ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] figlia della rinnovata fiducia positivista nella raccolta e analisi dei dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’ cui valori sono strumentalizzati, diventa la cellula base dell’organizzazione criminale, così come analogamente la ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] un ranking con le quali compaiono sulla pagina dei risultati, stabilito dalla stessa piattaforma di ricerca per quell’utente, sulla base dei dati che costui ha lasciato in rete come indizi della sua personalità.Ciò accade anche nei social network e ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] meno grave” rispetto a un assassinio.Basti valutare che, secondo i dati dell’Istat, già nel 2014 il 31,5% delle 16-70enni ’odio e di sessismo digitale. Nel frattempo il celebre principio in base al quale il battito d'ali di una farfalla può causare un ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , si può sin da ora pronosticare quale sarà il repertorio»). I sommersi e i salvatiCostruire un modello sulla base dei soli dati forniti da un dizionario rischia di essere per molti versi fuorviante. Il verbo zolaneggiare, ad esempio, suscita non ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] molto sulla temperie culturale e sociale di una società in base ai personaggi cui essa decide di intitolare oggetti o concetti. occidentali. Ciò facilita fra l’altro l’accesso a dati statistici di grande respiro: opere dedicate all’inglese come ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] de la Rose, poema allegorico del Duecento.A Rosa nome base si aggiungono varianti come Roza, Rosy, Rosi, Rosì, Rosj Valerio. L’attualità si chiama Iris e JasmineNel 2021 (ultimi dati Istat disponibili) Viola deve accontentarsi del 33º posto, davanti ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] dalle big tech (e di volta in volta modificato in base ai loro interessi economici) a determinare direttamente quanto certe news ) ma anche in termini di pubblico. Se cambia l’algoritmoI dati del Censis (2021) dicono che 4 milioni di italiani si ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] offrendo un'analisi completa dei dati raccolti attraverso questionari. Questi dati quantitativi completano le analisi cattolico, immediatamente riconoscibile per i lettori manzoniani di base, ma si concentra anche sul contrasto semantico bravi- ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.