L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XII sec. d.C. (880±80 B.P., Gif-5338). I dati archeologici confermano perciò le fonti storiche e le tradizioni orali e si riferiscono , interrate per 1,5 m, misurano 7,5 m di larghezza; la base del muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] regolarizzazione giuridica dell'insediamento di Naukratis, già esistente da tempo (dal 625-620 a.C. in base ai dati archeologici).
Secondo una pratica di regolamentazione dei traffici internazionali che aveva una lunga tradizione in Egitto, Amasis ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] .C., dal corso quasi rettangolare (lungh. 6960 m ca., spess. alla base 20-32 m), al cui interno, a nord-est, è stato rinvenuto la seconda tra il V e il III sec. a.C. I dati provenienti da questo sito indicano, in modo non dissimile dai siti della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] consentono di articolare una cronologia del tessuto copto: si può tuttavia tracciare un profilo cronologico sulla base dei dati di provenienza conosciuti, degli spunti tematici e degli elementi stilistici. Al periodo più antico appartengono tessuti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di lancia di pietra sono imitazioni dei coevi manufatti di bronzo del delta dello Yangtze e della Cina meridionale. In base ai dati stratigrafici e alle datazioni al radiocarbonio la cultura F. si colloca tra 3500 e 2900 anni fa. Si è ipotizzata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] inizi del XX secolo, sono stati oggetto di analisi al microscopio per individuare tracce d'uso. Sulla base di questi dati sono state individuate tracce analoghe sui bifacciali preistorici (salmon knives) rinvenuti in questa regione. Un altro caso ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] che attesta l'importanza della città e la sua prosperità. I dati storici posteriori su B.R. sono scarsi: il cristianesimo era , una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata proposta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] va assumendo il deciframento di alcune scritture cretesi-micenee, rende necessaria una sommaria esposizione dei dati sino ad ora conseguiti, quale base storica, per i problemi delle arti figurative.
1. - Nello studio della civiltà "minoica" e della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] empirici di correzione dei dati antracologici in base alla durabilità del carbone. stagione in cui è avvenuta e le patologie per ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di mortalità che hanno lo scopo di evidenziare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano scavi e l'esplorazione archeologica in Palestina hanno restituito dati numerosi sui culti funerari durante il II millennio a. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...