Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] valle del fiume Liao, caratterizzata da forme ceramiche a base piatta e decorazioni a pettine o impresse che rivelano forti ha) sono l'evidenza di una protourbanizzazione, sebbene i dati a disposizione non ci permettano di definire ancora se tali ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Gandhāra. Tuttavia, prendendo come punto di partenza i dati qui esposti, si può proporre (Ingholt) di riconoscere scultura della quarta fase. Tale ipotesi trovasi rafforzata dal confronto con una base di Mathurā, datata nell'anno 9 di un'èra che deve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Ovest, esse erano costituite da ripari temporanei. I dati etnografici suggeriscono che questi avevano forma a cupola ed della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, con una base di 48 × 58 m e oltre 9 m di altezza. Sul lato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] dorso abbattuto. Mancano invece quasi del tutto i dati bioarcheologici (botanici e faunistici) atti a fornire I contesti funerari indicano la presenza di una gerarchia sociale in base ad età, sesso e rango, con sepolture particolarmente ricche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] caduta della civiltà micenea. La maggior parte dei dati archeologici proviene ora dal territorio più che dalla , a destra, si erge un pendio roccioso con una grande grotta alla base e un piccolo tempio al di sotto, dedicato a Plutone, la cui prima ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ben documentate, invece, negli altri insediamenti. L'insieme di questi dati e il fatto che il grande sviluppo delle società del IX e corredi, ma piuttosto bimodale, con un vertice e una base, mentre non si ha una vera e propria urbanizzazione; non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Cipro e l'Egitto, per i quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenza di intensi e continuati rapporti a rafforzarsi nei secoli successivi, rappresentarono la base delle comuni imprese commerciali nell'area tirrenica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e due a tutto sesto ai lati. Sulla base della tecnica costruttiva, del materiale utilizzato e della M. Bigoni, Il popolamento antico nell’alta valle dell’Idice e dello Zena. Nuovi dati e acquisizioni, in Ocnus, 8 (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli stessi dati si confermano per il periodo compreso tra il I sec. a.C. e di occupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto ai dati relativi al III e II millennio a.C. le indicazioni un pozzo che doveva captare le acque che scorrevano alla base delle alture, fu completamente fortificato. È stato calcolato che ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...