L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro alla base e da 1 a circa 5 m di altezza. Sebbene non vi siano ancora dati cronologici certi, queste strutture sono verosimilmente databili alle fasi più recenti della preistoria dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] valenza assume fisionomia chiara e documentata, nei testi e nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati entità protostatali di epoca storica. Sulla base dei dati attualmente disponibili, il lento passaggio da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] siti citati anteriori a 2 m.a.
Le prime tecnologie: il preolduvaiano
Successivamente alla sua iniziale definizione sulla base dei dati di Olduvai, il termine Olduvaiano è stato esteso a complessi coevi del Sudafrica e dell'Africa orientale, fino ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di figurine animali e umane di terracotta e bronzo, cui tuttavia non si riesce ad attribuire una datazione certa sulla base dei dati di scavo. Molte di queste figure sono maschili e verosimilmente rappresentano lo stesso Zeus. La presenza di queste ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] prima di quella di Zoan (Ayaris - Tanis). Si è calcolato, sulla base di documenti egiziani, in particolare la "stele dell'anno 400", che dei re di Israele e di Giuda. Sfortunatamente i numeri dati nel Libro dei Re e nelle Cronache hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ricostruzione della vita culturale in Grecia, nell’ . I culti si differenziano, a volte si contrappongono, in base alle esigenze di classi diverse. Le divinità e i loro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] importante centro cristiano e sede di una diocesi. I dati archeologici avvalorano l’ipotesi di una continuità di occupazione Eretto nel periodo protocorinzio, come sembra lecito sostenere sulla base della ceramica votiva ivi rinvenuta (benché ve ne ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] propriamente greca, si fanno abbondanti e sicure per integrare i dati delle fonti (Omero e particolarmente Erodoto). Erette ai lati gli assalitori. La loro struttura è semplice: sulla base in pietra (λιϑολόγημα), riempita con lo stesso conglomerato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] a quella causata da ceneri vulcaniche. Sulla base dei dati ottenuti si riconoscono due tipi principali di Eo, fissata tra il II e il VI sec. d.C. sulla base del rinvenimento di monete romane di tale epoca, può in effetti restringersi a un ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] sono validi ed utili i confronti con i dati dell'etnologia comparata desunti dalle situazioni delle popolazioni cui l'urna cineraria si trova non di rado in un loculo allà base del monumento, quando l'osteoteca non è praticata nel corpo stesso del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...