L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] attraverso diverse traduzioni e sintesi in lingua cinese. Sulla base di tale interesse, certamente non meno vivo di quello Gaochang databile dall'epoca Han a quella Tang. La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal Massico e dalla corona di montagne e colline che dividono la grande poco il trasferimento a Miseno e la creazione della grande base navale, sì che l’area tra Pozzuoli e Miseno con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] e al Boreale. La periodizzazione è stata fatta in base all’analisi dell’industria litica, in cui predominano armature pp. 93-148.
A. Broglio - S. Improta, Nuovi dati di cronologia assoluta del Paleolitico superiore e del Mesolitico del Veneto, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] vi sia qualcosa di male o di impuro. (Le Temple d'Edfou, VI)
La conoscenza di questo tipo di dati di base doveva rientrare nella formazione dei funzionari egizi. Lo stesso può essere affermato per gli onomastiká (elenchi di nomi) che comprendevano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un Che la popolazione fosse molto composita è comunque confermato dai dati onomastici, da svariate associazioni e comunità di orientali ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] millennio a.C., non considerate autonomamente, ma esaminate sulla base di una relazione di derivazione dal mondo assiro o da a.C. (L. Badre, 1995-98); nel Libano settentrionale nuovi dati sono forniti dagli scavi a Tell Arqa (J.-P. Thalmann, 1986 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] fare essenzialmente sui nomi. Ma i nomi ci sono dati, nella grande maggioranza dei casi, dalle firme, le quali Sampos C.I.L., xiii, 118o6).
Sextilius Clemens (ex oficina, Pozzuoli, su base di statua, C.LL., x,. 1896).
M. Se(xtos) Amabilis (sculptor, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] caratterizzato dallo sviluppo di numerose isole periferiche che davano alla città un carattere disperso anziché accentrato. Sulla base di questi dati, è stato ipotizzato (Aung-Thwin 1985) che il declino di Pagan non sia stato una conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] del fondo con motivi decorativi quasi esclusivamente geometrici, dati con colore bianco o paonazzo. I vasi megaresi tipo.
I vasi caleni (v.) sono stati assegnati a Cales sulla base del toponimo che appare talune volte nelle firme dei vasai. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] nord dell’antico Epiro erano anche altre colonie: Torone, base navale dei Corciresi in Tesprozia prima del 427 a.C.; C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie e i dati archeologici e linguistici indicano l’esistenza di due diversi culti: il ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...