L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] , proporre dieci anni dopo una suddivisione del Paleolitico in base alle industrie che ne caratterizzano i diversi stadi. Le metodi di lavoro sul campo e di pubblicazione dei dati, soprattutto nell'ambito della paletnologia britannica (si vedano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sia possibile ricostruire le direttrici di collegamento, questi dati indicano che gli uomini del Paleolitico superiore erano in fine del V e il IV millennio a.C. Sulla base delle analisi effettuate sulle aree di provenienza è stato possibile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] quanto riguarda le pratiche e l’ideologia funerarie, i dati desumibili dalla documentazione dei sepolcreti medio-adriatici rivelano, per quanto riguarda le fonti archeologiche, la base documentaria a nostra disposizione si amplia considerevolmente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] sostanzialmente diversi. La ricostruzione generale delle direttrici viarie si effettua sulla base della diffusione di oggetti e materiali di origine accertata, nonché su dati testuali relativi ai Paesi di origine di determinate merci. Invece l ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Schaeffer posta dal 2500 al 1100 a. C., può con i dati siberiani, modificarsi e quindi la sua fine può essere posta dopo incerto e si possono solo avanzare delle ipotesi in base alla documentazione della ceramica, che mostra forti analogie con ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] le pareti grezze terminavano con travi simili di legno, che servivano di base al tetto.
Più ricche erano le pitture delle case del II sec di artigianato artistico. Uno dei maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione artistica dell'antichità è ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] danzanti; tra i due sono un'erma priapica e, su una base, una figura in lungo chitone; una pantera avanza guardando il satiro che serpentino, porfido, palombino, granito e paste vitree.
Dati archeologici e stilistici e i confronti stretti che tutta ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] trattazione del marmo, degli accessori, più che dei dati di trovamento, perché molto spesso copie più antiche vengono lavorato insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a cominciare circa dall'età di Traiano e ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] l'autore metteva in guardia gli studiosi dall'interpretare i dati senza prima aver decodificato i meccanismi di trasformazione post-deposizionale del deposito archeologico. In base a questo tipo di osservazioni e ai risultati di alcune ricerche ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] del passato e queste narrazioni hanno costituito la base di racconti fantastici, come La città di ottone cultura. Sarebbe necessario quindi elaborare una valutazione organica dei dati emersi dalle diverse ricognizioni da un più generale punto ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...