Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] cronologiche precise, ma non possiamo neppure contare su dati secondari, inerenti alla storia politica delle zone e fondamentali della vita di Shākyamuni, il B. storico, è la base per la formazione di ipostasi nelle quali vengono ampliati e quasi ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] in un paesaggio forestale a pini, abeti e betulle. Questi dati mostrano come l'intervallo di tempo compreso tra 45.000 e essersi realizzata più a nord, in Transcaucasia, dove alla base della sequenza di Grotta Sagvarjile in Georgia è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] 17 d. C. Tiberio condonò il tributo alle città colpite dell'Asia. La Base di Pozzuoli, copia di una che fu eretta per riconoscimento della sua generosità, prova precisa per la datazione.
I dati pubblicati dagli scavatori non sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , che conferma e integra molto utilmente i dati della stratigrafia dell'acropoli.
Il quadro della preistoria Paus., x, 11, 3; 16, 7).
Lipari è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] impianto del Grande Colonnato; le colonne dei portici hanno una base modanata e capitelli pseudo dorici filettati. Un altare monumentale 'architettura, sono usciti nel 1969. Recano molti dati sulla struttura e sulla storia di questo importante ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di età classica a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli elementi in nostro possesso si può arnie allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non sono ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] straniere si avvicinano a porgere omaggio e doni.
In base a questa nuova lettura è stata rivista anche l' artisti dall'arrivo di una sposa e di ambascerie da zone remote.
I dati di cui fino a oggi si dispone impediscono di optare con sicurezza per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Alto Medioevo, rimangono per ora nella rocca albornoziana pochissimi dati archeologici (Pani Ermini 2003). Il VI secolo vede a racchiusa tra l’XI e il XII secolo. Alla base del progetto della cattedrale romanica sono state riconosciute forme ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] segnarono la fine dell’autonomia della regione. Alla base della sua formazione si è riconosciuto il concorso di dai pressi di Urbino nel Museo Pigorini. Per le necropoli i dati più antichi sono offerti dalle due incinerazioni in pozzetto di Numana e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sono approfondite per quel che riguarda le fortezze del Medio Regno, sulla base, soprattutto, delle ricerche a Buhen, a S di Wādi Halfa, dove investigazioni e il nuovo modo di organizzare i dati archeologici, hanno portato a dimostrare la confluenza ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...