Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] si sono trovati banchi marmorei dell'Ippodromo e una seconda base di statua ornata di rilievi, prima colà esposta, dell' imperiali presso la Chiesa degli Apostoli nuove fonti ci forniscono dati più precisi. C. Mango ha dimostrato contro lo Sclmeider ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] dolmen, menhir, cippi funerarî, ecc. In base ad esami e confronti con materiali rinvenuti associati di bronzo da Sumatra, Giava, Borneo e Celebes, costituiscono i soli dati attualmente in nostro possesso.
Questa prima statuaria rivela il ricorrere di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] e ossa con incisioni geometriche, da arponi piatti a base forata in corno di cervo, da un’industria litica di specializzati nella caccia agli animali di foresta. In base alla cronologia 14C e ai dati sedimentologici e palinologici, l’A. si sviluppa ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di Artemide a Magnesia sul Meandro.
Italia. - Non si posseggono dati precisi sulla presenza o meno della c. e sulla forma della medesima Romani ad applicare su larga scala esperienze altrui, in base a criterî di praticità, si deve pensare che nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] quando si consideri che nella Spagna visigota ritroviamo grandi necropoli con un rito funerario specifico.
I Visigoti in Spagna
In base ai dati storici e archeologici la nascita del regno dei Visigoti in Spagna (507-711) fu preceduta da una fase di ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] pervenivano più ordinazioni, dato che nel 541 insieme ai consolari dati a privati terminano anche i dittici consolari (Delbrück, in che forse risalgono alla metà del V secolo. Una base più sicura offrono solo i dittici consolari di Areobindo (ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di monumenti, avviando la pubblicazione sistematica dei dati fino ad allora raccolti. Nell'Indocina francese, lavori di smontaggio, consolidamento e ricostruzione della struttura di base in terra e dei rivestimenti in pietra scolpita. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] possessi, forse in parte di origine etrusca, che costituì poi la base di reclutamento per l’esercito mariano nell’87 a.C. (Plut., Mar., 41). L’insieme dei dati noti sul santuario contribuisce a delineare un ambiente ancora sostanzialmente etrusco o ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] di prodotti metallici. Quantunque non si abbiano per essi sicuri dati di scavo, devono tuttavia venire annoverati tra i più antichi vasi quale possiamo assegnare una data molto alta in base agli esemplari raccolti nella nicchia destra della Tomba ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] potenti e famosa per i suoi mercati e i suoi templi.
I dati numismatici attestano l'esistenza a Bactra di una zecca. Le monete che , crearono nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente storico, si ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...