PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] nere e rosse a partire dall'arcaica hydrìa di Manchester, che è alla base del così detto Gruppo di Atalanta, sino alla fine del V sec. a corteo nuziale.
Si può solo rilevare che, stando ai dati sinora in nostro possesso, in Attica le figurazioni del ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] un chilometro dal suo porto, ha fornito dati e risultati assai notevoli. Nonostante siano comparsi Schaeffer ha diviso i due livelli più recenti in maniera tripartita in base ad avvenimenti determinati; diamo qui di seguito lo schema come da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] che si svolge mano a mano che la ricerca archeologica fornisce nuovi dati (ad es., Montferrand, Tavers, Viuz-Faverges, Chasseyles- Montbozon). tendenza nota già in età altomedievale, quando alla base della formazione di nuove città poteva esservi la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] Romani in quell’epoca, consistente nell’impiantare, sulla base dell’hospitium publicum, basi mercantili nei centri indigeni, fase dell’emporium romano disponiamo attualmente di pochi dati archeologici. Il sito dovrebbe essere stato caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] una trentina di ziqqurat. Nessuna di esse ha però fornito dati precisi quanto quella scavata dalla Missione Francese di Susa, cui la torre era dedicata. Essa è quadrata, misura, alla base, m 105,20 di lato, aveva cinque ripiani, costituiti da ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] pianura.
A giudicare dalle fonti scritte e dai dati linguistici, alcune stirpi cartveliche hanno dato un prezioso lavorazione dei metalli, e in particolar modo del ferro, era la base della vita economica, il mondo era stato creato da quella divinità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] una zona bassa ed argillosa; la sua ricostruzione si deve, secondo i dati della tradizione classica (Hist. Aug., Ant. Pius, 8, 3) affiancata da due possenti torri quadrate. Sulla base dei rinvenimenti archeologici e dell'interpretazione delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] nel 404. Nel 210 Attalo I di Pergamo fece di Egina una base navale e la sua residenza estiva. Nel 133 a.C. l’isola la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati emersi con gli ultimi scavi, si tende ad attribuire il frontone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] e una chiara distinzione sociale degli inumati sulla base del corredo. Solo negli ultimi anni l’indagine tout court, ha cominciato a interessarsi agli insediamenti e i dati, anche se incompleti e difficilmente correlabili tra loro, iniziano ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Di L. anteriormente al VI sec. a. C. non abbiamo dati storici, ma solo un ricchissimo patrimonio di leggende. Da queste ci mentre sulla testata N, al di là di un gradino (forse base di una iconostasi) si aprivano tre ampî recessi. In quello mediano ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...