Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] dalla succursale di Cincelli avviene questo: ciò e altri dati tipologici e tecnici permettono ora di identificare vari gruppi di . Completamente diverse dalle precedenti sono le decorazioni a base vegetale e composite. Mentre assai spesso i punzoni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] sono brevi e con formulari fissi; l’onomastica fornisce dati sulla struttura sociale (ad es., formule binomie sul Celti, con episodi di integrazione intermatrimoniale ben evidenti su base archeologica e linguistica, così come progressivo e pacifico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] Stefano ad Anguillara Sabazia o di piazzetta Castello a Ferrara); dati che, per quanto indici di una pratica sempre più diffusa il lavoro dei campi alla vita di preghiera. Alla base della riforma era un rigido sistema di programmazione che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] storia di Roma arcaica. Una riconsiderazione dei dati archeologici di età protostorica dal versante sud-ovest monumentale detto “degli Orazi e Curiazi”. Il monumento, a base quadrata, è sormontato agli angoli da quattro elementi troncoconici e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] dove è ampiamente diffusa allo stato spontaneo. Sulla base di tali indizi, è lecito presumere che forme tracce. Un'attenzione particolare merita l'ipotesi, fondata su dati archeologici e paleolinguistici, di una "reinvenzione" della coltivazione ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] viene risolto in vario modo: di preferenza si dà una base alla scena per mezzo di un esergo - che viene dipinsero i migliori esemplari della classe. Ad essi sono stati dati i nomi convenzionali di "Pittore di Arkesilas", "Pittore di Naukratis ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] arcaici della metropoli nordafricana. Infatti, sulla base di un numero abbastanza consistente di frammenti strati VI (800-?760) e V.
Come si evince da questi dati, l’inizio della colonizzazione fenicia in Occidente si può saldamente porre nell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di Eraclio (610-640).
L’interpretazione dei dati storiografici sugli antichi Slavi pone problemi complessi, derivanti ); i resti dell’incinerazione erano deposti in urne collocate alla base del tumulo o all’interno di buche rinvenute a diverse altezze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] da s. Girolamo (ca. 347-419/20) e furono alla base delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio (380/385 - post 418 alle tabulae Paschales, le tabelle cioè contenenti i dati che concorrevano alla determinazione della data della Pasqua secondo ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] muri della struttura absidata sono di blocchi solidi di pòros; alla base corre una zoccolatura di lastre di marmo, ma non v' ; altri ancora sembra che siano scomparsi interamente.
Dai dati ricavati con il radio carbonio sperimentato sul legno delle ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...