BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] poetica consiste tutta nella costruzione e strutturazione simbolica dei dati della propria esperienza e della propria cultura.
Solo quando e assai infedele, fu più volte ristampata e servì di base ad altre edizioni finché C. Guasti nel 1863 non ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Iran sono anche le abitazioni di età partica; molti dati in proposito provengono invece dalla Mesopotamia, che fu il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tipico dei libri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa tradizione è fornita dal concetto dell’anima in (1989), pp. 153-158, in partic. 155: «E piu spendemo, dati a Giovanni di Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] L'opera del Maestro di S. Francesco (v.), considerata sulla base delle sue p. di soggetto religioso, presenta tratti in comune , attraverso le quali è plausibile l'ipotesi di immaginare, dati gli stretti legami che intercorrevano tra le due corti, le ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] XV sec. ed uno più recente del XIV), si può dire che in base alla cronologia corta (Balkan) può andare dal livello I b del karum di all'incendio cimmerio. A quanto consta, anche se i dati non appoggiano palesemente la sua opinione, vi sono alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] per l'ultima. Da questo quadro ne risultano dati di singolare importanza sull'impiego di motivi ornamentali e per tutti i pittori di lèkythoi J. D. Beazley pone alla base della sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di statuaria. Le nicchie poggiavano a loro volta su una piattaforma marmorea. Altri dati archeologici hanno fatto avanzare la supposizione che, collegato alla base della piattaforma, vi fosse un embolos, una strada porticata. Il complesso è stato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] numerose colonne monolitiche, oltre ad alcune strutture di base, pongono in evidenza l'entità dell'apporto iranico- III sec. a. C.), le fonti letterarie ci forniscono alcuni dati di un certo interesse. Alcune poesie dello Shih-ching (Classico delle ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Le dimensioni di questa nuova testa (quasi 60 centimetri dalla base del collo alla cima della calotta cranica) la collocano in una Leggendo tra le righe si riesce tuttavia a ricostruire alcuni dati di fatto: innanzitutto, il dipinto si trovava «in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] attiva per oltre un secolo (1814-1930). Ma in realtà il periodo creativo della bottega si può circoscrivere. in base ai dati di cui disponiamo, agli anni 1856-1880. Dopo questa data la produzione continuò, ma piurtosto stancamente, ripetendo più o ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...