Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] -E.
Della successione di tali opere noi possiamo stabilire, in base alle iscrizioni, almeno due fasi: sotto Nerone e sotto Settimio molti testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a loro ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di F. G. Lo Porto, dei s. di atleti tarantini, databili in base al corredo funebre al VI-IV sec. a. C. Lo scavo di questi dionisiaci presi in esame, sia secondo criteri estrinseci dati dal contesto archeologico, che però nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] vero che le nostre idee in proposito poggiano su una base culturale molto più antica, si può affermare che le spazio abitabile. Infine - e ciò è particolarmente problematico dati gli obiettivi egualitari delle politiche - sussistono grossi squilibri ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] preoccupante, che va misurata alla luce di nuovi paradigmi teorici e sulla base di obiettivi anch’essi del tutto riformulati» (Purini 2008, p. europeo di architetti registrati. Da una serie di dati già elaborati nel 2006 dal Consiglio nazionale degli ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , e lo spinto realismo (soggetti di genere, caricature) dall'altro; ad Alessandria si attribuiva, quasi esclusivamente in base a dati letterarî, l'arte del cosiddetto rilievo pittorico e una parte preponderante nella fabbrica delle argenterie antiche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] può essere successiva alla fine del X sec. della nostra era; in base ad altri dettagli, si tende a ritenere che il Mayamata sia caduto in i templi a celle sovrapposte e l'indicazione dei dati iconografici relativi alle immagini del Buddha e di Jina. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] gruppi di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in base all'appartenenza all'uno o all'altro libro della B., XV sec. ?). È un racconto che, partendo da alcuni dati offerti dalla tradizione biblica, li svolge in vicende fantastiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] presso la laguna di Osmanaga a sud di Pilo. I dati finora in nostro possesso invitano a ritenere che la copertura degli pareti curvano verso l'alto, restringendo gradualmente il diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 146, 149, 151, 152, 156, 159, 162, 163 e 165), in base alla quale ‒ per effetto dell'inclusione nell'elenco contenuto nell'art. 1 anche e la documentazione sistematica del territorio, utilizzando dati archivistici, mappature e le varie e sofisticate ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] l'antico castrum si avviò a diventare un centro a base economica prevalentemente agricola, ma anche con notevoli tracce di delle fasi edilizie della chiesa si dispone di pochi dati desunti da parziali esplorazioni compiute negli anni Sessanta all' ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...