Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli storici dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte le statue. In questo caso, le ricerche hanno fornito dati sulle tecniche di esecuzione e sulla pratica del restauro ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nelle fonti, si può solo darne una cronologia relativa in base ai dati stilistici e storici che abbiamo.
F. si formò alla scuola e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5,25 di lato, forse alta circa 1,5o) a ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . terra sigillata).
L'uso di una sostanza vitrea non aderente ad una base, cioè, il v. vero e proprio, cominciò per quanto ne sappiamo per tutto il I sec., poterono essere datate, in base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria del ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] durante il III ed il II sec. a. C., gli spettacoli, dati a scopo funerario ed a titolo privato, divennero sempre più frequenti e un'età piuttosto avanzata, nel II-III sec. d. C., in base allo stile ed al ductus. Si viene quindi a stabilire in questo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] le imitazioni risalissero almeno al III secolo, in base ai contatti avuti attraverso Marsiglia, oppure fossero una diretta e ultima continuazione dell'arte c. se ne riferiscono alcuni dati.
L'apogeo dell'arte irlandese è da porsi nell'VIII sec., ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] la bagnava con un irroratore e ne fasciava di stracci la base dove sul momento non avrebbe lavorato. E questa era già una lo leggiamo e 'correggiamo' a nostro piacimento, rileviamo alcuni dati e altri li escludiamo. Esercitiamo, insieme al giudizio, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sec. 13°, per la quale Glass (1970), sulla base della presenza di episodi della leggenda di P. e Paolo San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 57-65; id., Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2 ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ", pare che si debba ritenere ancora valida la data del 40 d. C. proposta dal Comfort (Pauly-Wissowa, Suppl. vii, c. 1310).
In base ai dati fino ad ora posseduti, pare perciò che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] . L'opera dei numerosi allievi di P. non è stata ancora vagliata criticamente - se mai sarà possibile farlo sulla base dei dati troppo scarsi per poter accogliere sculture che, d'altro canto, mancano di quella coerenza formale e di quel legame con ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 1961, pp. 18-23). La cronologia proposta dal Rostovzev, sulla base del bratteato con impronta di moneta di Mitridate trovato insieme all'anforisco sono persuasivi (mancano, tra l'altro, i dati di scavo). I caratteri stilistici non consentono invece ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...