CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] p. 103) identifica con Giuseppe Puglia detto il Bastaro anche in base ad una indicazione del Baglione (1649, p. 351) nella vita di -disegnativa.
Di Tommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ma è probabile che sia nato a Firenze intorno ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] secondo alcuni, la Spes.
2) Storia. - Data la scarsezza delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall'epoca eneolitica: le sepolture "a forno ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il podio dell'edificio; è probabile che tale portico dati da un restauro di età post-costantiniana, di cui , come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] II, rappresentato secondo una ragione iconografica non dissimile da quella in base alla quale doveva comparire, alcuni anni dopo, nella Porta di fanno ricorso solo in termini parziali ai dati iconografici e simbolici contenuti nei ritratti ufficiali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro alla base e da 1 a circa 5 m di altezza. Sebbene non vi siano ancora dati cronologici certi, queste strutture sono verosimilmente databili alle fasi più recenti della preistoria dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] prima di quella di Zoan (Ayaris - Tanis). Si è calcolato, sulla base di documenti egiziani, in particolare la "stele dell'anno 400", che dei re di Israele e di Giuda. Sfortunatamente i numeri dati nel Libro dei Re e nelle Cronache hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] propriamente greca, si fanno abbondanti e sicure per integrare i dati delle fonti (Omero e particolarmente Erodoto). Erette ai lati gli assalitori. La loro struttura è semplice: sulla base in pietra (λιϑολόγημα), riempita con lo stesso conglomerato ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] sono validi ed utili i confronti con i dati dell'etnologia comparata desunti dalle situazioni delle popolazioni cui l'urna cineraria si trova non di rado in un loculo allà base del monumento, quando l'osteoteca non è praticata nel corpo stesso del ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] al tempo stesso, di dare un inquadramento culturale ai dati monumentali ed industriali già noti dalle precedenti ricerche.
Divenuta l'attenzione sulle costruzioni di Tarxien. Sotto i lastroni di base di un altare si rinvenne una lama di selce di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] LV, 1940, p. 12 ss.
10. Rilievo della base di Costantinopoli. - Sui quattro lati del basamento dell'obelisco è De clar. urbe, v, 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi dati da Teodosio nel 395 in Socrat., Hist. ecc., v, 26; Sozom., ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...