BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] di un notevole bronzista italico, collocata su una base moderna, fu donata alla città di Roma nel XVI presunzione che si trattasse di B.; identificazione basata, sin da allora, su dati psicologici.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia rom., vol. I, ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] questa regione ai più vasti orizzonti delle culture paleolitica, neo-eneolitica e del Bronzo nell'Italia centrale. In base ai dati archeologici, si può dire che il sostrato sul quale venne elaborandosi la civiltà f. era costituito principalmente da ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] di questa notizia.
A questi scarni e incerti dati si debbono connettere le poche opere superstiti (tutte altare raffigurante il Martirio dei ss. Placido e Flavia,datata 1641 Sulla base di questo documento certo dell'arte del B., gli si può ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] ambienti, forse di un edificio pubblico, con scene di palestra nell'emblema. Rimanendo incertezze, per mancanza di sicuri dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica omonima, nonché sul gruppo di lavori di toreutica che a C ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] il duca Giovanni Fogliani d'Aragona. Il C., infatti, morì improvvisamente a Piacenza il 25 dic. 1756 (Fiori).
Sulla base dei dati raccolti si possono attribuire al C. tutte le più importanti opere architettoniche eseguite a Piacenza nel Settecento. I ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] impensati, pensieri letti come se fossero espressi a voce alta. Alla base di tutto ciò vi sono abili trucchi con cui gli illusionisti, o cose, la modificazione della forma o del numero di dati oggetti, il passaggio di una cosa attraverso un'altra, la ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] i M. Th. e il loro culto erano circonfusi dall'aura di una remota antichità, ma è probabile (anche in base ai dati archeologici e linguistici relativi al culto di Samotracia) che l'impressione dei Greci dell'epoca classica, alimentata più che altro ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] m 34-23,50 e lunghe con tutta probabilità m 136,50.
L'inserimento dell'area sacra di Atena sembra attuato in base al muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] figure, risentono ancora del romanico. È pure possibile che al D. si debba l'intera facciata, gotica, della chiesa.
In base a raffronti stilistici è attribuibile al D. (Fisković, 1962) la Madonna e Cristo in trono (spesso considerata S. Anna perché ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] vernice è ottima. Un senso plastico notevole dimostrano le figure delle serie narrative: ed è soprattutto in base a questa caratteristica e ad altri dati stilistici che si è pervenuti ad un'attribuzione. Tali prodotti però sono assai spesso inferiori ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...