FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] 'insigne tempio di S. Lorenzo Maggiore di Milano, dati in luce con alcune sue Annotazioni da Francesco Bernardino vivo e senza contrasti del passato con il presente che è alla base anche della poetica della Raccolta come di tutti gli scritti del F ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Conca, viene restituito al G. da M. Miraglia sulla base dell'inventario della Calcografia camerale del 1861. La loro Apostoli e di Costantino del palazzo Lateranense.
Scarsi sono i dati sull'attività pittorica del G.: benché egli venga sempre ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] le cifre corrisposte agli artisti (165 scudi ciascuno) e alcuni importanti dati biografici. Nel caso del L., si legge che quella del funebre suo e quello della moglie Vittoria Parabiacchi. In base all'accurata descrizione che si legge nei Pregi dell' ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] conservato al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire a territorio novarese e valsesiano; tuttavia, l'eseguità dei dati sicuri non consente di giungere ad una precisa successione ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 233) a Calaone di Baone, vicino Este, come sostiene Bortolan, sulla base anche di quanto scrive lo stesso M. (Sonagitti, spataffi, c. dopo la morte, giacché il testo, come si ricava da dati intrinseci, risale attorno al 1575.
La produzione lirica, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] tanto ai disegni di Agnolo Gaddi - i quali sono alla base anche delle Virtù eseguite da Giovanni di Francesco (detto Fetti) Quercia. Tali attribuzioni, che contrastano con i dati forniti dalla documentazione, disconoscono la dinamica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ibid., pp. 40, 44).
È presumibile, nonostante l'assenza di dati documentari, che il F. frequentasse l'Accademia atestina di belle arti, Achille Fontanelli - individuazione plausibile, sulla base di riscontri fisionomici -, poi ministro della ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 2004, II, scheda I.172, p. 438). Sulla base del disegno raffigurante Saturno divora la Bellezza (Monaco, collezione . Francesco (Diz. encicl. Bolaffi…, p. 168). Non fondata su dati concreti appare infine l'ipotesi di una collaborazione fra il M. e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] locale; ed è stato riconosciuto che si sviluppa in quell'area geografica un linguaggio peculiare, fondato su una solida base di tradizione romana legata a I. Torriti e a P. Cavallini sulla quale si innestano incisivamente correnti tosco-umbre ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] attività dell'artista.
Le opere più antiche attribuibili a L. su base stilistica (1370-75) - come la tavola già in collezione senza dubbio (Laclotte - Mognetti).
Nonostante gli scarsi dati biografici e il piccolo numero di opere rintracciate a ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...