MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Billi e Riva (ibid., teatro Lirico, 6 marzo 1957).
Sulla base di tali esperienze il M. venne pian piano definendo una sua per una filmografia completa e un'esaustiva e precisa raccolta di dati biografici si veda A. Bernardini, Nino M. (Roma 1999), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] sull’analisi testuale storico-filologica dell’atto e sui dati inoppugnabili che se ne possono trarre, egli può con una lettura filologicamente appropriata; su tale base Valla indirizza una Epistola ad collegium iurisconsultorum neapolitanorum ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È sempre l’ora dei Pavesini», slogan ’archivo Pavesi) chiuso per lavori di riordino. I dati di bilancio della Pavesi sono reperibili all’indirizzo http ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] identificazione ideologica (Nobili, L'ideologia, pp. 263 s.). Dati questi obiettivi, è naturale che il valore storico del poema (cfr. ediz. Simeoni, pp. XXIV-LVI); essa fu alla base della nascita del mito di Matilde di Canossa.
Assai meno importante è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] nel periodo 1664-1667.
Pirroni sosteneva che, se i dati biografici collocavano Borelli in ambito napoletano, era al contesto culturale è che questi studi furono condotti, oltre che sulla base delle esperienze sul vuoto svolte presso l’Accademia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] troppo audace; nondimeno il chimico russo citò anni dopo i dati di Ciamician tra quelli a sostegno della sua scoperta nella della luce sui processi chimici delle piante verdi divenne la base da cui nacque un nuovo quanto mai fecondo filone di ricerca ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] fonte insostituibile, e da E. Ferrari (1919), che, in base alle notizie allora note sull'artista, già documentato nel 1491 a importante punto di riferimento dell'età matura. Questi dati compaiono con meno accentuata evidenza negli affreschi della ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...]
Il soggetto figura di Amleto Palermi ma l'idea di base, la geometria della sceneggiatura - strutturata sul doppio ruolo del Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si veda quella a cura di R. Chiti in C. Lizzani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] dal quale G. risulta in stabile società con Vivarini. Sulla base dell'unica menzione del patronimico di G., definito "quondam con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel quarto decennio il ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] altri passi, appaiono le notizie forniteci dal C. sulla base di informazioni ricevute da altri, o addirittura le aggiunte edita dalla Hakluyt Society.
La diffusione pressoché immediata dei dati e delle notizie contenute nel resoconto del viaggio del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...