BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] tre reti a mezzo di un'unica impresa di Stato, sulla base di questi suoi precedenti il B. venne nominato direttore generale delle Ferrovie il suo ottantesimo compleanno.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici del B., cfr. il Boll. delle Comunicaz. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] l'opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L'11 giugno a Buenos Aires gli fu principale". Sostenne inoltre che "tutte le grandi imprese hanno per base la fede nel capo che dirige e la convinzione [del capo ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] dell'I. con i principi Corsini, anch'essi proprietari di terreni nell'agro capuano, ebbe inizio in quegli anni, sulla base dei suoi nuovi interessi per l'agricoltura e la gestione degli affari. Da geometra l'I. si trasformò in meccanico, interessato ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] presenza di due esperti (Motta, 1893). Ne emergono due dati: l'avvenuta esecuzione della Vergine da parte di Leonardo e il Morelli, il Beltrami e il Malaguzzi Valeri, sulla base di osservazioni squisitamente stilisfiche, poiché l'unica opera certa e ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] delle antichità classiche con lo scopo di raccogliere dati su scavi e scoperte archeologiche e di divulgarle il lussuoso catalogo La Collection Barracco (Roma 1892).
Sulla base degli appunti raccolti per le visite guidate che da vicesegretario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] ‘minerista’ veneto aveva infatti iniziato a raccogliere quei dati indispensabili che gli avrebbero permesso in seguito di valutare «prima suddivisione», nonché della roccia primigenia posta alla base di tutte le formazioni rocciose visibili, mentre l’ ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] sogno insieme che a lui consentì di osservare concretamente i dati del reale, facendo tuttavia salvi i diritti dell'immaginazione; coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in grado di esprimere la tragedia ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] del B. non era palesemente in contrasto con i dati sperimentali allora disponibili. L'Amerio ha infatti notato che energie, si comportano in base al principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio di conservazione ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] presente a Costantinopoli in quel frangente. In base a questa testimonianza Baronio reputa improbabile l'ipotesi appunto quello citato nel carme di Corippo, ma i pochi dati deducibili caratterizzanti la sua persona non consentono di identificarlo con ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e della biblioteca personale del Delle Chiaie).
I dati più specificamente anatomici emersi nel corso delle ricerche e giustifica l'ipotesi della generazione spontanea dei vermi in base al principio secondo il quale "gli animali ed i vegetabili ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...